TG+TG+ Venezia

A Venezia la celebrazione del restauro del Ponte di Rialto – TG Plus NEWS Venezia

439Views
Condividi sui social

CRONACA. A Venezia la celebrazione del restauro del Ponte di Rialto

Una targa posta sulla sommità del Ponte di Rialto ricorderà negli anni l’impegno di un privato che ha contribuito, con la collaborazione delle Istituzioni, alla conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico della città. Si è svolta questa mattina, 7 settembre, a Venezia la cerimonia per la conclusione dell’intervento di restauro del Ponte di Rialto, il celebre arco che attraversa il Canal Grande, realizzato nel 1590 da Antonio da Ponte. Il monumento della città, uno dei simboli di Venezia, è stato oggetto di un importante lavoro di riqualificazione, il primo dalla sua costruzione, sostenuto per un totale di 5 milioni di euro dal gruppo OTB di Renzo Rosso. La conclusione dell’articolato intervento è stata presentata oggi con un evento che ha visto come madrina l’attrice Cristiana Capotondi, e a cui ha preso parte anche il Maestro Andrea Bocelli che si è esibito nell’esecuzione di due brani: l’Inno d’Italia e l’aria del ‘Nessun Dorma’. All’appuntamento sono intervenuti insieme a Renzo Rosso, il ministro del Turismo, il presidente della Regione del Veneto, il sindaco di Venezia e numerose autorità cittadine, tra cui il patriarca Francesco Moraglia. Ulteriori dettagli nel nostro sito notizieplus.it.

CRONACA. Lido di Venezia, cattura una tarantola nel giardino di casa

Cattura una tarantola di una specie molto aggressiva nel giardino di casa evitando di farsi attaccare dall’animale e la consegna alla polizia locale. È successo al Lido di Venezia ad un residente dell’isola che si è trovato faccia a faccia con un esemplare  lungo alcuni centimetri. Dopo l’iniziale spavento, non conoscendo la pericolosità della tarantola, il lidense ha avuto comunque la prontezza d’animo di intrappolarla in una bottiglia e di consegnarla agli agenti, in modo da non temere più per la sua presenza all’interno della sua proprietà. Infatti, nonostante la loro affascinante colorazione, che in alcuni esemplari digrada nel blu elettrico, e la tendenza di questo tipo di tarantole a vivere in colonie le renda animali domestici per alcuni attraenti, rimangono comunque di indole molesta e quando sono in pericolo rilasciano peli urticanti che possono mandare all’ospedale un eventuale malcapitato. La tarantola è stata poi affidata alle cure del Tropicarium Park di Jesolo.

ATTUALITA’. Il centro di Mestre diventa da oggi un museo diffuso grazie a “Perle in vetrina”

Il centro di Mestre ridiventa da oggi un museo diffuso dell’arte del vetro grazie a “The Venice Glass Week”, il festival internazionale giunto alla Quinta edizione, ideato da Fondazione Musei Civici di Venezia, Fondazione Giorgio Cini – Le stanze del vetro, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti e Consorzio Promovetro Murano e promosso dal Comune di Venezia. Questo pomeriggio è stata infatti inaugurata “Perle in vetrina”, la manifestazione che vede coinvolte una quindicina di negozi del centro, che esporranno nelle loro vetrine originali collane in vetro create da importanti maestri e designer contemporanei. L’iniziativa è promossa dal Comune di Venezia, dalla Fondazione Musei Civici di Venezia e dai commercianti che hanno aderito al Mestre Shopping District (Distretto Urbano del commercio di Mestre), un progetto per la riqualificazione e rivitalizzazione del tessuto urbano mestrino attraverso il partenariato tra pubblico e privato. La mostra sarà visitabile durante l’orario di apertura dei negozi.

ATTUALITA’. Jesolo, in gara il marciapiede di via Zara, via Padova e via Treviso

La giunta comunale ha approvato la delibera relativa al progetto definitivo dei lavori di rifacimento del marciapiede di via Zara, via Padova e via Treviso. L’intervento prevede la sistemazione profonda dell’intero tratto con l’installazione della nuova segnaletica verticale e orizzontale nonché il riordino del verde. Il progetto fissa infatti la realizzazione di nuove aiuole di identiche dimensioni di quelle esistenti, in corrispondenza delle stesse, comprese quelle in cui negli anni è stata rimossa l’alberatura a medio fusto che troverà dunque nuovamente spazio. Nel progetto, che prevede una spesa complessiva di 1 milione di euro, è contenuta infine la predisposizione di scavi per la posa di cavidotti e l’impianto di illuminazione pubblica, che sarà tuttavia definito in un secondo momento con un atto specifico. Le nuove sorgenti luminose saranno basate su tecnologia al LED che garantisce un’efficacia energetica molto elevata fornendo così fonti di luce maggiori rispetto ad altre sorgenti della stessa potenza, il tutto in un’ottica di risparmio energetico e miglioramento dell’efficienza. La gara per l’affidamento dei lavori prenderà avvio entro il 31 dicembre 2021 e l’intervento sarà realizzato tra il 2021 e il 2022. È invece imminente l’apertura del cantiere per il completamento della pista ciclabile di via Danimarca. La giunta comunale ha infatti approvato il progetto esecutivo per l’installazione della nuova rete di illuminazione stanziando una spesa complessiva di 60.500 euro.


Condividi sui social