Autonomia, Zaia: “Non dimenticherò mai il 23 gennaio 2024”- TG Plus NEWS Venezia
POLITICA. Autonomia, Zaia: Autonomia, Zaia: “Non dimenticherò mai il 23 gennaio 2024”
“23 gennaio 2024 , giorno che non dimenticherò mai. E se oggi si parla di autonomia in Italia, è perché i veneti sono andati a votare per il loro referendum”. Lo ha detto il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, all’indomani dell’approvazione del disegno di legge Calderoli al Senato sull’autonomia. Zaia si trova a Fitur, la Fiera Internazionale del Turismo che si sta svolgendo in questi giorni a Madrid, ma è “con il cuore in Veneto. Il 2 ottobre 2017, quando 2 milioni e 378mila veneti si recarono alle urne per esprimere il proprio parere sull’autonomia, quella volta imposi il quorum, cioè dissi ai veneti che se ci crediamo, dobbiamo andare a votare, se almeno un veneto su due non va a votare, vuol dire che il Veneto non ci crede, ed è stata un’apoteosi. Adesso l’attesa è che il Decreto venga trattato alla Camera, in commissione e in aula”.
CRONACA. Inaugurato il portale scuoleserenissima.org
Un importante progetto transfrontaliero sulla storia della Serenissima, con le scuole superiori di Italia e Croazia verso la Capitale Europea della Cultura 2025, è stato inaugurato. Su otto temi chiave sono già coinvolti attivamente oltre 310 giovani di Venezia, Rovigno e Pola con Treviso e Vicenza, con focus su Marco Polo che nel 1300 scelse i vini istriani per il suo matrimonio. Oggi hanno partecipato in tantissimi, collegati online su zoom tra il Veneto e l’Istria, all’inaugurazione del portale partecipativo scuoleserenissima.org. La seconda fase prevede lo sviluppo in Quarnero e Dalmazia, ovvero a Fiume, Lussinpiccolo e Zara. Nella terza fase tutto il lavoro prodotto verrà esposto alla Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica e Gorizia.
CRONACA. Oggetti smarriti nei mezzi pubblici: le tante storie, le vite e le emozioni
Zaini, valigie, portafogli, cellulari, monopattini, passeggini, persino alle radiografie. Oggetti che sono storie e che sicuramente racchiudono pezzi di vita e anche di emozioni. C’è di tutto, insomma, nell’elenco oggetti smarriti ritrovati a bordo dei mezzi di navigazione, tram, people mover e parcheggi in struttura. L’ufficio che li custodisce è un crocevia dove si mischiano mille storie di chi ha perduto qualcosa di valore ma anche qualcosa di affettivamente importante. Fortunatamente molte di queste sono storie a lieto fine. Basti pensare che, nel corso del 2023, dei poco meno di 3000 oggetti ritrovati il 62% è stato restituito direttamente ai proprietari da parte del personale AVM, mentre la parte restante è stata consegnata all’ufficio oggetti rinvenuti del Comune di Venezia per gli adempimenti normativi.
CULTURA. Prestito gratuito dei giochi da tavolo alla Biblioteca Carpenedo Bissuola
Alla Biblioteca di Carpenedo Bissuola, dedicata alla fascia di età 14-25, il nuovo servizio di prestito gratuito dei giochi da tavolo, i più popolari e di successo degli ultimi tempi, per condividere la magia e il divertimento dello stare insieme in famiglia e con gli amici. A presentare l’iniziativa questo pomeriggio l’assessore alla Coesione sociale Simone Venturini, che con l’occasione ha anche dato il via a “Masters in games. I segreti del game designer”, la rassegna della Rete Biblioteche Venezia, inserita nell’ambito del Piano Giovani Regionale, che propone sessioni di gioco e analisi dei giochi da tavolo. Per avere maggiori informazioni sul prestito dei giochi da tavolo alla Biblioteca di Carpenedo Bissuola, visitare la pagina dedicata di Cultura Venezia: https://www.comune.venezia.it/