TG+TG+ Venezia

CGIA Mestre: “Negozi, 3 furti su 4 restano impuniti” – TG Plus NEWS Venezia

257Views
Condividi sui social

CRONACA. CGIA Mestre: “Negozi, 3 furti su 4 restano impuniti”

In quasi 3 casi su 4 gli autori di furti e spaccate compiuti ai danni di negozi e botteghe rimangono impuniti, con danni che, si stima, costino alle attività economiche attorno ai 3 miliardi di euro all’anno. Secondo la CGIA di Mestre, la riduzione del numero delle denunce registrato negli ultimi anni prima dell’avvento del Covid, potrebbe essere dovuto a un atteggiamento di sfiducia delle vittime nei confronti delle istituzioni che li “spinge” a non denunciare alle autorità giudiziarie il danno subito.  Il problema, precisa la CGIA, è di natura politica. Se le forze dell’ordine disponessero di un maggior numero di uomini e di mezzi in grado di  presidiare con maggiore attenzione il territorio soprattutto nelle ore notturne, i malviventi avrebbero sicuramente la vita più dura.

CRONACA. ADICO: “A Mestre l’uso del bancomat è cresciuto del 25% negli ultimi due anni”

Secondo un sondaggio di Adico, emerge che negli ultimi due anni a Mestre è aumentato in media del 25% l’utilizzo del bancomat per pagamenti che fino a prima era impensabile non effettuare con banconote e monete. “Questa fotografia – spiega Carlo Garofolini, presidente dell’Adico – ci mostra che le persone stanno prendendo sempre più confidenza con il pagamento elettronico il che, secondo noi, è un bene perché rende tracciabili i pagamenti, riduce il livello di evasione e fa crescere la sicurezza del cittadino. In secondo luogo, anche molti negozianti sono diventati molto più disponibili al bancomat e alla carta di credito fino ad accettarli anche per un solo caffè.  Dall’ intervista ai negozianti si evince infine che le banche, messe alle strette dalla concorrenza, iniziano a limitare i costi sul pos”. 

CRONACA. Taglio del nastro della prima sala prove antincendio al coperto

Inaugurazione ieri sera della prima sala prove antincendio al coperto in Italia. Il nuovo spazio formativo è stato realizzato da Vega Formazione, ente accreditato dalla Regione Veneto, che si occupa di sicurezza sul lavoro a livello nazionale e che quest’anno festeggia i  trent’anni di attività. Si tratta di uno spazio appositamente progettato e realizzato per effettuare in sicurezza e al coperto tutte le prove pratiche su idranti e naspi previste dalla normativa attraverso l’uso reale di estintori e attrezzature con erogazione di acqua.

CULTURA. Teatro Toniolo: presentata la nuova stagione di prosa 2023/24

La nuova stagione teatrale del Toniolo riparte all’insegna dei grandi nomi nazionali internazionali, pronti ad essere i protagonisti del palco mestrino con compagnie e titoli tra i più ricercati del panorama dello spettacolo. Il ricco cartellone di appuntamenti è stato illustrato ieri pomeriggio. E prima dell’inizio della nuova stagione prende vita un evento speciale: il 21 ottobre, in collaborazione con il Teatro La Fenice di Venezia, per celebrare i 110 anni del Teatro Toniolo, ci sarà un galà lirico con arie e duetti dal Rigoletto di Giuseppe Verdi, prima opera rappresentata con l’inaugurazione del teatro nel 1913. Lo spettacolo prevede anche una collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Venezia per la parte scenografica.


Condividi sui social