Covid: conseguenze psicologiche sui bambini-TG Plus SALUTE
La pandemia in atto legata al Covid- 19 può avere ripercussioni sul benessere fisico dei bambini, così come conseguenze psicologiche sui più piccoli.
L’emergenza Covid ha comportato un insieme di fattori destabilizzanti per adulti e bambini. Questi ultimi, infatti, hanno dovuto metabolizzare l’interruzione delle normali attività, l’improvvisa separazione dagli amici e la paura stessa del virus.
Per questo è fondamentale prestare attenzione a possibili “campanelli d’allarme” da non sottovalutare. I genitori dei bambini più piccoli, ad esempio, potrebbero notare maggiori comportamenti di attaccamento e regressione, così come anche più incidenti in bagno o gesti di auto-conforto come succhiarsi il pollice.
L’interruzione della routine, infatti, può essere particolarmente difficile per i bambini piccoli che trovano grande conforto nell’uniformità delle abitudini. Di contro, i genitori dei bambini più grandi potrebbero riscontrare più facilmente un umore altalenante e irritabilità.
Approfondiamo l’argomento con Silvia De Luca, Psicologa, Psicoterapeuta sistemico- relazionale, operatore EMDR di II livello e operatore certificato di Training Autogeno.
Guarda anche: Fiabe: perché fanno bene ad adulti e bambini