Denaro falso, due indagati tra Mestre e Musile – TG Plus NEWS
TG Plus NEWS Venezia – ed. mattina 16 luglio
Cronaca. Denaro falso, due indagati tra Mestre e Musile
Ci sono anche due veneziani tra gli indagati, agli arresti domiciliari, di una maxi inchiesta della procura di Benevento sul traffico di soldi falsi. I destinatari di altrettante ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari sono stati arrestati tra Mestre e Musile di Piave. L’indagine conta complessivamente 88 indagati (8 in carcere, 27 agli arresti domiciliari, 8 all’obbligo di dimora, 1 all’obbligo di firma), ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di associazione a delinquere finalizzata al traffico transnazionale, produzione di monete, spendita e introduzione di monete falsificate in Italia e all’estero e spaccio di sostanze stupefacenti. Tutto è partito tre anni fa con il sequestro di banconote contraffatte da 50 euro, per arrivare a scoprire un traffico internazionale.
Attualità. Virus, i numeri nel veneziano
Le’emergenza Coronavirus non può dirsi ancora terminata. In base agli ultimi dati riportati dal bollettino di Azienda Zero in merito ai contagi da Covid19, infatti, nella provincia di Venezia sono 34 le persone attualmente positive, per un totale di 2.702 totale da inizio della pandemia. Sono invece 244 le persone attualmente in isolamento domiciliare preventivo. Guardando agli ospedali della provincia, ci sono 4 persone ricoverate all’ospedale di Dolo, in area comunque non critica.
Attualità. Via libera alla messa in sicurezza di quattro attraversamenti ciclopedonali
La Giunta comunale di Venezia, riunitasi ieri in web conference, ha approvato il progetto definitivo, comprensivo del progetto di fattibilità tecnica ed economica, di alcuni interventi che consentiranno di mettere in sicurezza quattro attraversamenti ciclopedonali esistenti sulla viabilità comunale che necessitano di un intervento straordinario di sistemazione. In particolare si tratta dell’incrocio in viale Vespucci all’altezza del ponte sul Canale Osellino; di quello in via Orlanda, a Campalto, all’altezza della chiesa di S. Martino in Strata; di quello in via del Rigo all’intersezione con via Rismondo, a Carpenedo, lungo i flussi scolastici della scuola primaria E. Toti e della scuola materna Angolo Azzurro e di quello in via Forte Marghera all’altezza della nuova pista ciclopedonale tra via Torino e il Parco di S. Giuliano.
Cultura. Presentato il premio letterario “Città di Mestre”
Si è tenuta ieri sera la presentazione dei tre libri in corso di pubblicazione del premio letterario “Città di Mestre”. Si tratta di un concorso rivolto a tutti gli autori di romanzi inediti della città, di lunghezza variabile tra le 150 e le 250 pagine. La rassegna è organizzata dal comitato “Mestre domani” e dà la possibilità agli autori scelti di essere pubblicati a spese dell’organizzazione. I loro libri vengono inseriti nel circuito bibliotecario nazionale e messi in vendita nelle librerie e sulle piattaforme online. I tre romanzi selezionati per la pubblicazione sono “Il segreto della scatola” di Tiziano Inguanotto, “Il profumo delle stelle ” di Roberto Vaccari e “Madonna Americana” di Mariagabriella Licata.