Elezioni 2023 Treviso, De Nardi: “ripartiamo dai quartieri”.
Si definisce “orgogliosamente civico” Giorgio de Nardi, il candidato sindaco sostenuto da 6 liste dell’area progressista a cui fanno riferimento 173 candidati.
De Nardi, Molto presente nei quartieri , un rapporto con la cittadinanza particolarmente attivo. Molti sono stati gli incontri in queste aree della città da parte di De Nardi. I quartieri di Treviso sono abbandonati – dice De Nardi – è un tema molto sentito è ho potuto percepirlo di persona, ho visto degrado e sfruttamento. I quartieri sono una risorsa per la cittadinanza e a questo sia aggiunge la proposta per cominciare. Attivare il progetto scuole aperte, per mettere insieme nei 40 edifici scolastico della città la possibilità di farli diventare centri di aggregazione e di socializzazione, con erogazione di servizi per tutta la cittadinanza . la creazione di un patto sociale per realizzare attività integrative al di fuori dell’orario scolastico.
Voglio portare il mio modo di lavorare in amministrazione pubblica, per fare quello che gli altri non sono sono mai riusciti a realizzare.
Nato a Venezia il 10 luglio 1960 e cresciuto a Verona fino ai 9 anni, Giorgio De Nardi, 62 anni, si è poi
trasferito a Treviso nel 1969. Diplomato al liceo scientifico e laureato all’Isef. Dopo una breve esperienza come professore di ginnastica De Nardi, dal 1984, ha cominciato a coltivare la passione per l’informatica, lavorando per un’azienda di Bologna che importava dagli Stati Uniti i primi pc portatili. Una rete estesa a tutto il Triveneto con una nuova società fino alla nascita di Aton, nel 1988, società informatica di software (circa 220 i dipendenti) Ex calciatore (un anno giocò anche con la Primavera di Treviso) De Nardi è compagno di vita di Danila De Nardi (curiosamente hanno lo stesso cognome) ed è papà di quattro bambine: due gemelline di otto anni, una bimba di 9 e un’adolescente di 13 anni.