TG+TG+ Treviso

I vigili del fuoco “spazzano” la neve dai Covid Point – TG Plus NEWS Treviso

567Views
Condividi sui social

ECONOMIA. Oggi torna il mercato a Treviso

Da oggi torna il mercato centrale di Treviso che si svolgerà in piazzale Burchiellati in modalità ristretta,  con bancarelle ridotte nonché con ingressi contingentati e controllati dagli operatori della polizia locale di Treviso e dai volontari della Protezione civile per prevenire possibili assembramenti. L’ordinanza del sindaco che dispone tutto ciò resterà in vigore fino al prossimo sei gennaio e prevede, in accordo con l’associazione Confesercenti, l’ingresso del mercato centrale a Porta San Tomaso e uscita in corrispondenza di Varco Manzoni con ingressi contingentati e la presenza dei soli banchi di generi alimentari, produttori agricoli e florovivaisti.

CRONACA. I vigili “spazzano” la neve dai Covid Point

I vigili del fuoco intervengono nei Covid Point di Conegliano e Castelfranco per togliere la neve che si era depositata sopra le coperture dei padiglioni dove si eseguono i tamponi per il Covid 19 in modalità drive in. L’intervento si è reso necessario dopo le importanti nevicate per far sì che le strutture non cedessero sotto il peso della neve.

EVENTI. Capodanno in streaming a Treviso

Un concerto streaming e countdown social per il Capodanno trevigiano. È tutto pronto per l’atto finale del 2020 che, in ottemperanza alle misure in vigore, quest’anno vedrà in programma un concerto in streaming sulle pagine social del Comune di Treviso. Alle 23.30 di giovedì 31 dicembre verrà trasmesso il concerto di ArTime Quartet, un quartetto d’archi tutto al femminile, formato da musiciste professioniste. Alle 23.59, invece, largo al countdown con giochi di luce e grafiche dedicate per festeggiare insieme l’arrivo del 2021.

METEO. Pericolo valanghe

Il meteo regionale registra che le nevicate di ieri hanno procurato in alcune valli apporti di neve fresca anche superiori ai 40-50 centimetri già oltre i 1500 metri di quota. Le previsioni riferiscono che la neve fresca, fredda e leggera, potrà dare origine a scaricamenti anche grandi valanghe spontanee anche nubiformi lungo i versanti aperti e i ripidi canaloni anche a quote medie che potranno raggiungere i fondivalle nelle situazioni favorevoli. Questo fa sì che il pericolo di valanghe sia 3-marcato su tutto il territorio montano regionale.


Condividi sui social