In piazza San Marco la cerimonia per 1.026 neolaureati di Ca’ Foscari – TG Plus NEWS Venezia
CRONACA. In piazza San Marco la cerimonia per 1.026 neolaureati di Ca’ Foscari
Giornata di festa per i 1.026 neolaureati nella sessione autunnale dell’Università di Ca’ Foscari, che, divisi in due gruppi, uno al mattino e l’altro al pomeriggio, sono stati i protagonisti oggi, nella tradizionale, stupenda cornice di piazza San Marco, della cerimonia di consegna dei diplomi di laurea triennale. Presente al mattino, per portare il saluto della città, ai primi 476 studenti premiati, l’assessore comunale alle Politiche educative, Laura Besio. “State festeggiando un grande traguardo della vostra vita nella più bella piazza del mondo, in quella che è stata definita ‘la più antica città del futuro’. Vi auguro che siate come lei, simbolo di fiducia e tenacia, di tradizione e innovazione, di prudenza e coraggio.” Nel pomeriggio a ricevere il diploma di laurea sono stati altri 554 studenti, che hanno ricevuto il saluto del vicesindaco, Andrea Tomaello. Quest’ultimo ha accolto i neolaureati con queste parole: ” Spero possiate intraprendere nuove esperienze formative, anche al di fuori del nostro Paese che possano darvi ulteriori spunti, idee e conoscenze per crescere sempre più. Abbiamo bisogno di giovani preparati e competenti in tutti i campi. Vi auguro di partecipare alla vita della città, aiutatela con le vostre competenze. I giovani da noi sono i benvenuti”.
CRONACA. Questa mattina nel Duomo di Mestre l’ultimo saluto a Giovanni Caprioglio
Numerose personalità del mondo politico, economico e della cultura, ma anche tanti cittadini che avevano avuto modo, in ambito amministrativo e professionale, di conoscerlo e apprezzarlo. Si sono ritrovati in molti, questa mattina, nel Duomo di Mestre, per dare l’ultimo saluto all’architetto Giovanni Caprioglio, morto nei giorni scorsi a 78 anni di età. Caprioglio ha partecipato da protagonista alla vita politica e amministrativa della città, in Comune, dapprima come consigliere di quartiere, poi come consigliere comunale, e infine, tra il 1990 ed il 1993, con la giunta Bergamo, come assessore ai Lavori pubblici, dando il via a progetti importanti come il Parco di San Giuliano, il Bosco di Mestre, la riqualificazione di piazza Ferretto e di piazzale Candiani. Attualmente era presidente sia dell’Istituzione Bosco e Grandi parchi che dell’Associazione Amici della Musica, a testimonianza di un impegno verso la città a 360 gradi.
CRONACA. Marcon, bar chiuso e maxi multa di 26mila euro per violazioni igienico strutturali
Nella serata di ieri la Stazione Carabinieri di Marcon, supportata nelle fasi tecniche dai colleghi del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Venezia e dal Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Treviso, ha dato luogo ad un mirato controllo del bar “Centrale” di Viale Don Sturzo, nell’ambito di un piano di interventi congiunti con il quale vengono disposte verifiche approfondite alle attività commerciali del territorio. I Carabinieri del NIL hanno riscontrato alcune violazioni della normativa sulla regolarità dei luoghi di lavoro, come la mancata formazione sulla sicurezza e la mancata dotazione dei DPI, elevando sanzione per 25.000 euro; i colleghi del N.A.S. hanno invece rilevato inadeguatezze igienico strutturali elevando a loro volta sanzioni per 1.000 euro nei confronti del gestore di nazionalità cinese. L’attività dell’esercizio è stata sospesa in attesa delle regolarizzazioni.
ATTUALITA’. Weekend con prodotti tipici del territorio in occasione della fine della Biennale e per la Festa della Salute
Una serie di iniziative promosse per valorizzare i prodotti gastronomici locali e non solo, in corrispondenza degli ultimi giorni di apertura della Biennale di Architettura, che si conclude il prossimo 21 novembre, e della Festa della Madonna della Salute. L’Associazione esercenti pubblici esercizi (Aepe) di Venezia propone, insieme ai commercianti di via Garibaldi a Castello, alcuni appuntamenti nei plateatici in concessione per la somministrazione, nelle giornate di venerdì 19, sabato 20 e domenica 21 novembre, di bevande e prodotti gastronomici della tradizione veneziana e specialità di altre parti d’Italia e del mondo. Il progetto rientra nel cartellone delle Città in Festa e le iniziative si svolgeranno, come sottolineato da Aepe Venezia “a condizione che siano osservate le norme igienico sanitarie previste per la specifica attività e che siano attuate le norme atte a contenere e prevenire il contagio epidemiologico Covid-19” .