La Marca Trevigiana e la Grande Guerra – TG Plus FOCUS
Dalla disfatta di Caporetto alla vittoriosa offensiva dell’autunno 1918, Treviso ed il suo territorio furono teatro bellico. I tragici eventi di quel periodo lasciarono tracce indelebili ovunque e vengono ancor oggi ricordati anche dai monumenti e dai sacrari sorti in seguito. Il recente ritrovamento di una sepoltura comune di soldati trevigiani nella chiesa di Pero di Breda di Piave ha ridestato la memoria storica di quei fatti d’arme che videro la Marca letteralmente in prima linea.
Le salme hanno trovato eterno riposo nel sacrario di Fagarè. Il direttore dei complessi di San Biagio di Callalta e di Cima Grappa, tenente colonnello Riccardo La Bella, offre una panoramica sul tema dei sempre più numerosi ritrovamenti: “La terra sta restituendo i caduti”, afferma l’ufficiale.