L’URGENZA IN ORTODONZIA: come riconoscerla e come intervenire-TG Plus SALUTE
Le urgenze ortodontiche non sono fenomeni frequenti e quando si verificano è bene consultare tempestivamente lo specialista di riferimento. Se un apparecchio rimane danneggiato per un lungo periodo di tempo, infatti, può provocare interruzioni nel piano di trattamento e spiacevoli complicazioni.
Entrando nel dettaglio, è opportuno intervenire con urgenza in caso di disagi come distacchi di attacchi ortodontici o di fili ortodontici che pungono le mucose, ma anche in presenza di lesioni o traumi che possono essere diretti oppure indiretti.
Tuttavia, l’ortodonzia può rivestire anche criterio di urgenza, nel senso che può essere opportuno intervenire tempestivamente nel processo di crescita o nell’instaurarsi di abitudini viziate, e in questi casi si dice che è urgente correggere il processo di crescita, oppure che è urgente intervenire sui comportamenti viziati che possono procurare disfunzioni e aggravare il quadro clinico.
Approfondiamo l’argomento con un ospite d’eccezione: il dott. Ugo D’Aloja, Medico Chirurgo Specialista in Ortodonzia. Nonché titolare dello Studio Specialistico di Ortodonzia dott. D’Aloja.
Guarda anche: TECNOLOGIA DIGITALE IN ORTODONZIA: gli strumenti all’avanguardia-TG Plus SALUTE