Multe e daspo urbano in tre operazioni antidroga a Mestre – TG Plus NEWS Venezia
CRONACA. Multe e daspo urbano in tre operazioni antidroga a Mestre
Quattrocentocinquanta euro di multa e Daspo urbano con l’obbligo di allontanamento dal territorio comunale per 48 ore. Sono le sanzioni comminate a cinque persone, tre spacciatori e due consumatori di sostanze stupefacenti, sorpresi durante tre distinte operazioni condotte dagli agenti della Polizia locale nel pomeriggio di ieri, mercoledì 16 settembre, nel centro di Mestre. Gli interventi sono avvenuti nell’arco di un paio d’ore in via Dante, nel parco di Zelarino e nel piazzale Atvo in zona stazione ferroviaria. I pusher sono stati denunciati. Per ulteriori dettagli potete consultare il nostro sito notizieplus.it.
SANITA’. Virus, fake news sui social: l’Ulss 3 risponde
“Cittadini sardi discriminati a Venezia perché sottoposti a tampone? Si tratta di fake news già smentite dagli stessi social”. Lo precisa in una nota ufficiale l’Ulss 3 Serenissima “I test anti Covid-19 effettuati a Venezia per chi sbarca dall’aereo sono volontari, e lo sono in particolare per chi rientra dalla Sardegna. Si tratta di un’opportunità, e di un servizio di cui i viaggiatori usufruiscono per propria scelta: sia quelli che rientrano da Grecia, Malta, Croazia e Spagna, che possono sottoporsi a tampone direttamente in Aeroporto ma sono liberi di farlo anche altrove nelle 48 ore successive al rientro, sia quelli che rientrano dalla Sardegna, che si sottopongono al test solo se lo desiderano, senza alcun obbligo. La pseudo-tesi che gira nei social, secondo cui a Venezia si praticherebbe una discriminazione verso i cittadini sardi è quindi assolutamente priva di fondamento. Non si tratta nemmeno di una polemica, ma di notizie inventate. Ed è lo stesso mondo del social che ne evidenzia la falsità: molti di coloro che intervengono, commentando nei social, segnalano come quello organizzato a Venezia sia un servizio prezioso, utilizzato da moltissime delle persone che sbarcano all’Aeroporto Marco Polo proveniendo dai Paesi esteri monitorati o dalla Sardegna”.
ATTUALITA’. Elezioni amministrative 2020: la consistenza del corpo elettorale
Sono 205.710 (97.549 uomini e 108.161 donne) gli aventi diritto al voto per le elezioni amministrative del 20 e 21 settembre 2020. Il dato è stato reso noto dal Servizio elettorale del Comune di Venezia. Gli ultra-centenari sono 104, mentre sono 1.568 i giovani che andranno per la prima volta al voto. Una curiosità: saranno 6 gli elettori che festeggeranno i loro 18 anni proprio nel giorno delle votazioni (20 settembre). Le sezioni operanti nel territorio comunale sono complessivamente 257 (comprese quelle ospedaliere): 82 a Mestre Carpenedo, 67 a Venezia Murano Burano, 38 a Chirignago Zelarino, 26 a Marghera, 23 a Favaro, 21 a Lido Pellestrina.
CULTURA. La Biblioteca comunale di Mirano aderisce alla maratona di lettura “Il Veneto Legge”
La Biblioteca comunale di Mirano aderisce alla quarta edizione della maratona di lettura “Il Veneto legge” del 25 settembre proponendo una serie di appuntamenti da martedì 22 a venerdì 25 settembre 2020. La Maratona è promossa dalla Regione del Veneto in tutto il territorio regionale per rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta. La bibliografia proposta quest’anno ha per tema il viaggio e si può scaricare dal sito regionale. La Biblioteca di Mirano ha creato due bibliografie sul tema del viaggio, suddivise per fasce d’età. Tutte le attività si svolgono in Corte Errera. Iscrizione gratuita, necessaria la prenotazione in Biblioteca. Per ulteriori informazioni potete visitare il nostro sito notizieplus.it.