TG Plus

Perde la targa e riceve sei multe per passaggio in zona a traffico limitato – TG Plus NEWS Venezia

Condividi sui social

CRONACA. Perde la targa e riceve sei multe per passaggio in zona a traffico limitato

Un 30enne mestrino residente in via Manin, nel pieno centro città, si è visto comminare sei contravvenzioni per transito nella ztl mestrina per una incomprensione causata dalla perdita della targa. Proprio questo episodio, infatti, è alla base delle multe che l’uomo ha ricevuto dalla Polizia Municipale di Venezia, e del conseguente ricorso già preparato dall’Adico a sostegno dell’automobilista.  “Il nostra assistito – spiega Carlo Garofolini, presidente dell’Adico –  ovviamente senza alcun dolo e senza alcuna colpa, ha dato per scontato che la nuova targa sarebbe entrata automaticamente nel sistema della Polizia municipale per l’autorizzazione al passaggio in ztl. Con il nostro ufficio legale abbiamo appunto presentato ricorso basandoci anche su sentenze che danno ragione all’automobilista multato ma comunque in buona fede”.

CRONACA. “Scuola Sicura Veneto” parte da San Donà

E’ in arrivo una nuova edizione del progetto “Scuola Sicura Veneto”, l’undicesima, che partirà lunedì 21 ottobre da San Donà di Piave dove, al liceo Eugenio Montale, verrà ospitata la prima tappa del format ideato nel 2016 dall’Assessorato regionale alla Protezione Civile e dedicato alle scuole del territorio. “La mattinata tipo prevede che le attività esercitative si aprano con una prova di evacuazione – annuncia l’assessore Gianpaolo Bottacin – durante la quale gli alunni partecipano alle varie fasi tipiche in questi casi: allarme, avvio procedure, evacuazione propriamente detta e recupero dei feriti da parte dei soccorritori. A seconda delle località la prova potrà essere dedicata a una simulazione di incendio, terremoto o alluvione. L’obiettivo – conclude l’assessore –: è da un lato promuovere la cultura della sicurezza nei giovani, dall’altro stimolarli a capire cosa sia la Protezione Civile invogliandoli a diventare in futuro volontari”.

CRONACA. “Premio Fedeltà al Lavoro”, riconoscimenti alle imprese e ai lavoratori

Ieri mattina la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista ha ospitato la quinta edizione della “Premiazione del Lavoro, del Progresso economico e dell’Innovazione”, nota anche come “Premio Fedeltà al Lavoro”, indetta dalla Camera di Commercio Venezia e Rovigo.  Nel corso della cerimonia sono stati consegnati cinquanta riconoscimenti a imprese, imprenditori e lavoratori dipendenti, in attività o di recente pensionamento, che si sono distinti nei diversi settori economici del territorio. L’iniziativa è stata anche l’occasione per la consegna dei premi ai nuovi ammessi al “Registro imprese storiche” di Unioncamere e di “Premi speciali” attribuiti a realtà considerate punte di eccellenza nel panorama locale.

CULTURA. Presentata la rassegna di Mira e Mirano con famiglie “Millemondi”

Torna, per la seconda edizione, “Millemondi – La rassegna di Mira e Mirano con le famiglie”, il progetto culturale teatrale dedicato alle giovani generazioni che i due Comuni, congiuntamente, promuovono nei rispettivi teatri cittadini, il Teatro Villa dei Leoni di Mira e il Teatro di Mirano.  Il programma prevede otto titoli in scena da novembre 2024 ad aprile 2025 in altrettante domeniche per le bambine e i bambini a partire dai 3 anni d’età e vedrà susseguirsi sui due palcoscenici il meglio del Teatro per l’infanzia italiano. Ma le proposte non si esauriscono qui: a Mira l’offerta si amplia con un ulteriore spettacolo gratuito a tema natalizio, a Mirano invece si sostanzia nella conferma dei due laboratori teatrali per bambine e bambini, uno annuale e uno legato specificamente agli spettacoli in cartellone.


Condividi sui social