POLITICA. Prima seduta del Consiglio Comunale di Venezia
E’ in corso a Ca’ Farsetti, in queste ore, la prima seduta del Consiglio Comunale di Venezia per il quinquennio 2020/2025, visibile in diretta streaming per la cittadinanza, sul sito internet del Comune. All’ordine del giorno la convalida dell’elezione dei consiglieri comunali, l’insediamento del Consiglio, la nomina del Presidente del Consiglio comunale, a riguardo è stata rieletta Ermelinda Damiano detta Linda, e dei due vicepresidenti cioè Paolo Romor appartenente alla lista fucsia e Alberto Fantuzzo, del Partito Democratico. Quindi il giuramento del sindaco Luigi Brugnaro, e la comunicazione dei componenti della giunta. Data l’emergenza sanitaria, sono state adottate precise regole, come la presenza a turni di 10 minuti in sala consiliare per gli operatori della stampa, distanziamento fra i consiglieri e gli assessori, con parte della giunta sistemata all’ingresso per guadagnare spazio necessario ad assicurare il distanziamento. Gli addetti ai lavori hanno avuto accesso tramite autocertificazione e applicazione delle misure anti Covid, come la misurazione della temperatura corporea e disinfezione delle mani.
ATTUALITA’. Giornata europea contro la tratta di esseri umani: Municipio di Mestre illuminato di arancione
Nella notte tra sabato 17 e domenica 18 ottobre, il Municipio di Mestre sarà illuminato di arancione. Il Comune di Venezia aderisce infatti alla 14. Giornata europea contro la tratta di esseri umani, che si celebrerà appunto il 18 ottobre, con lo scopo di porre all’attenzione dell’opinione pubblica uno dei crimini transnazionali più atroci, e favorire nel contempo lo sviluppo di risposte politiche e azioni concrete per combatterlo.
ATTUALITA’. Mirano, Inaugurato il Giardino della Memoria delle vittime innocenti di mafia alla scuola “Mazzini”
Questa mattina presso la scuola secondaria di primo grado “Mazzini” di Mirano si è tenuta la cerimonia di inaugurazione del Giardino della Memoria delle vittime innocenti di mafia, collocato presso l’istituto stesso. L’inaugurazione è il punto di arrivo del progetto di respiro nazionale “Responsabilità e Partecipazione: percorsi di Educazione Civile a scuola”, promosso da Miur e Libera e che vedeva la scuola “Mazzini” come unico partecipante designato per il Veneto. Il progetto, interrotto per l’emergenza Covid-19, ha trovato conclusione con la cerimonia di oggi. Ciascun giovane albero del giardino rimesso a nuovo dopo i lavori di ristrutturazione dell’edificio è stato dedicato a un ragazzo o a una ragazza vittima innocente di agguati mafiosi, la cui vicenda gli alunni avevano approfondito attraverso percorsi formativi di ricerca e riflessione. La cerimonia si è svolta nel pieno rispetto delle normative in materia di prevenzione della diffusione del Covid-19.
SPETTACOLI. Sabato al via Candiani Groove con la cantante Shingai che a Mestre porta il suo “Too bold”
Riparte la stagione Groove del Candiani, come sempre all’insegna della musica internazionale che porterà nell’auditorium artisti e concerti inediti con imperdibili appuntamenti nel segno del jazz, della world music, della contaminazione dei linguaggi. La prima cantante a salire sul palco dell’auditorium sabato 17 ottobre (h.21.00), è Shingai con Too Bold. Shingai Shoniwa è la cantante e bassista dei Noisettes, la indie band inglese che in pochi anni d’attività ha fatto il pieno assoluto di pubblico e critica. Nipote del titano dello Zimbabwe, Thomas Mapfumo, oggi Shingai accende finalmente un nuovo capitolo nella sua brillante carriera musicale. Il nuovo progetto esplora la relazione con le sue radici ma attinge parimenti a pop, soul, jazz ed elettronica per creare una sintesi che è solo sua, con intensissime esibizioni live il cui passaparola ha già fatto il giro del mondo. Per saperne di più potete consultare il nostro sito notizieplus.it.