TG+

Riaperto il bypass a Ponte della Priula – TG Plus

734Views
Condividi sui social

Notizie 12 novembre – TG Plus edizione mattina

Viabilità. Riaperto il bypass a Ponte della Priula

A pochi giorni di distanza dal crollo del ponte Bailey a Ponte della Priula, il tratto accidentato è stato ricostruito e riasfaltato consentendone la riapertura già sabato scorso. “Grazie a chi ha lavorato giorno e notte rendendo possibile questo risultato– ha commentato Zaia. “Da alcuni sono stati criticati ingenerosamente, mentre realizzavano un’opera in tempi record, in condizioni difficilissime, facendo arrivare come d’incanto tutti i materiali che servivano e mettendoli in opera con velocità e bravura” – ha concluso poi il governatore.

Attualità. Voli anche di notte al Canova

Torniamo a parlare del masterplan presentato Save-AerTre ed Enac al ministero dell’ambiente. Se il ministero accetterà la nuova revisione del piano, l’aeroporto Canova di Treviso vedrà nuove rotte sopra tangenziale e sui quartieri, 413 cittadini in più esposti ai rumori dell’aeroporto e subirà anche un aumento dei voli in decollo. Di questi, ve ne saranno 10 in più al giorno e alcuni anche di notte tra le 23 e le 6, un orario consentito solitamente solo a voli d’emergenza e di Stato.  “Serve approfondire ogni aspetto. Noi non ci stiamo” – ha dichiarato Alessandro Manera, assessore all’ambiente a Ca’ Sugana.

Cronaca. Graffiti anti Salvini a Castelfranco

Nel weekend due rotonde a Castelfranco, una in via Poisolo e l’altra in viale Europa, sono state deturpate con dei graffiti raffiguranti il viso di Matteo Salvini coperto da un simbolo di divieto. Rapida la reazione del Ministro dell’Interno che ha subito pubblicato un post contro gli autori del gesto. Ha commentato l’accaduto anche il sindaco Stefano Marcon: “È un gesto che innanzitutto ha colpito il decoro della città. Le opinioni vanno rispettate e c’è la libertà di esprimerle: ma non danneggiando il bene comune.”

Ambiente. Bollino di sostenibilità per il Prosecco?

“Stiamo promuovendo con determinazione la certificazione della sostenibilità ambientale per il DOC e il DOCG”. È questa l’idea ambiziosa di Giorgio Polegato, presidente provinciale della Coldiretti. “C’è una sensibilità nuova in associazione e in particolare nei produttori di vino, nella fattispecie quelli del Prosecco – ha sottolineato Polegato – tutti si rendono conto che la qualità passa per la trasparenza, quindi, alla fin fine, per i comportamenti responsabili, onesti.”


Condividi sui social