redazione@tgplus.it
TG+TG+ Venezia

Rinforzati i controlli sulla “movida” – TG Plus NEWS

756Views
Condividi sui social

TG Plus NEWS Venezia – ed. domenica 7 giugno

Cronaca. Rinforzati i controlli sulla “movida”

Rinforzati i servizi di controllo in terraferma con l’obiettivo di vigilare sulla “movida”. Sono state ritirate le patenti di guida a due mestrini che si erano messi alla guida con un tasso alcolemico vicino ai 0,8 grammi/litro (il limite di legge è 0,5) e a un altro cittadino, residente a Marghera, sorpreso alla guida in possesso di sostanze stupefacenti. In totale sono stati eseguiti 10 pre-test alcolimetri, di cui due, come detto, risultati positivi. Una donna di Chioggia, completamente ubriaca, è stata sanzionata nella zona della movida di piazzale Donatori di Sangue e poi portata al Comando della Polizia Locale di via Cappuccina per farla tornare in sé. Al termine degli accertamenti, oltre alla sanzione amministrativa per ubriachezza molesta, le è stato notificato un daspo urbano: per 48 ore non potrà fare ritorno a Mestre.

Attualità.  Avvio della stagione estiva a Sottomarina

Dopo Jesolo e Caorle, Gianluca Forcolin assieme al collega di Giunta Veneta, Federico Caner, sono stati invitati da Alessandro Berton, presidente Unionmare e dalle associazioni locali per abbracciare virtualmente tutti gli operatori turistici che finalmente possono operare sulla spiaggia. “Attendiamo ora l’apertura delle frontiere agli amici tedeschi ed austriaci – ha dichiarato Forcolin- , ma senza dimenticare che il turismo locale e la riscoperta dei nostri territori quest’anno saranno un valore aggiunto. Guardiamo con positività la stagione, pur consapevoli di cosa abbiamo appena passato e con l’occasione, rinnovo la disponibilità come Regione del Veneto, ad affiancare tutto il mondo imprenditoriale”.

Attualità. Lettera ai parroci su Grest e campi scuola

Ci vogliono coraggio pastorale e prudenza. Sono gli atteggiamenti che il Vicario episcopale per la Pastorale, don Daniele Memo, il Vicario episcopale per gli Affari economici, don Fabrizio Favaro, e il responsabile della Pastorale dei ragazzi, don Fabio Mattiuzzi, raccomandano in una lettera indirizzata ai parroci della diocesi di Venezia sul tema dell’offerta di Grest, centri estivi e campi scuola. L’idea è quella di intraprendere nuove modalità che già nei prossimi mesi estivi possono configurarsi quali “laboratori” ed esperimenti del successivo cammino autunnale con i bambini, i ragazzi e i giovani. Le norme sanitarie vanno rispettate con responsabilità, sottolinea il testo, perché sono in gioco la salute dei più giovani e delle stesse famiglie.

Attualità. Ecco il “Decalogo per ripartire in bici a Venezia”

Le Associazioni che hanno firmato il “Decalogo per ripartire in bici a Venezia”, ovvero FIAB Mestre, Pedalia, Pedale Veneziano e Amico Albero hanno deciso di consegnarlo in forma pubblica ieri mattina al Comune di Venezia. Un evento che si è svolto davanti al Municipio di Mestre. In questo decalogo ci sono vari punti in cui vengono messe in evidenza informazioni utili per migliorare ulteriormente, ad esempio, le piste ciclabili in alcuni zone della terraferma.  Questo documento verrà formalmente consegnato domani agli assessori di competenza.

Attualità. Approvati i lavori di riasfaltatura di tre vie a Mestre

La Giunta comunale di Venezia ha approvato il progetto definitivo comprensivo dello studio di fattibilità tecnica economica riguardante il rifacimento, per un importo complessivo di 150mila euro, della pavimentazione in conglomerato bituminoso di via Colfosco e via Corvara, il rifacimento del manto stradale di un tratto di via Pasqualigo e la sistemazione di un parcheggio adiacente a un’area verde comunale in via Canazei. Un intervento, quest’ultimo, che prevede l’aggiunta di tre stalli auto, il rifacimento completo della pavimentazione e il miglioramento dell’accesso all’area verde. Da inizio anno già stanziati 5,5 milioni per la sistemazione di 40 chilometri di strade.

Condividi sui social