San Dona’, al via i lavori per la pedonalizzazione di Corso Trentin – TG Plus NEWS Venezia
ATTUALITA‘. San Donà, al via i lavori per la pedonalizzazione di Corso Trentin
Sono cominciati i lavori per il completamento della pedonalizzazione di Corso Silvio Trentin: l’allestimento del cantiere, in questa fase iniziale, si concentrerà sull’area centrale che verrà messa in sicurezza, garantendo il transito pedonale in piena sicurezza. “Si tratta della fase iniziale dei lavori, quella che prevede gli scavi in profondità e il completo rifacimento dei sottoservizi – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Lorena Marin – In questo primo lavoro potremmo trovare imprevisti, come ad esempio ordigni bellici o problematiche di altro genere; è pertanto fondamentale procedere con cautela e precisione. Nel frattempo abbiamo già spostato i plateatici e allestito le casette di legno a supporto degli esercizi che lavorano sulla piazza. È stata recapitata a tutti i residenti e negozianti della zona una lettera che descrive nel dettaglio il progetto e l’obiettivo finale. Come sempre, procediamo nella piena trasparenza verso i cittadini”
ATTUALITA’. L’assessore Venturini visita il laboratorio degli ultimi battiloro
Ci sono tanta tradizione e passione in quel martello che viene sbattuto per ore da secoli e secoli, fino ad ottenere quelle foglie d’oro che da sempre hanno impreziosito Venezia, tra mosaici, cornici, monumenti e opere d’arte. E’ una Venezia sconosciuta ai più quella presentata ieri all’assessore al Turismo Simone Venturini, che ha visitato il laboratorio della famiglia Menegazzo, l’unica realtà di battiloro rimasta a Venezia. Il procedimento produttivo si è tramandato identico a se stesso di generazione in generazione, scontrandosi inevitabilmente negli ultimi decenni con la modernità, ma allo stesso modo conquistando attraverso di essa nuovi settori di utilizzo dell’oro “puro”, come la cosmetica o l’alimentazione. “Questo magico spazio è unico al mondo – ha commentato l’assessore Venturini – Questi artigiani e il loro sapere devono essere raccontati al mondo intero, perché sono un’eccellenza ineguagliabile. Ed è proprio nell’ottica di un piano di rilancio di Venezia che l’Amministrazione intende sviluppare uno storytelling che si incentrerà soprattutto sull’artigianato cittadino”.
ATTUALITA’. Giornata mondiale lotta tumore al pancreas: stasera facciate dei palazzi comunali illuminate di viola
Nella serata di domani, giovedì 19 novembre, le facciate di Ca’ Farsetti, Ca’ Loredan, del Municipio di Mestre e della Torre civica saranno illuminate di viola. Il Comune di Venezia aderisce infatti anche quest’anno alla Giornata mondiale per la lotta al tumore al pancreas, che si celebra appunto il 19 novembre. Nel 2017 sono stati stimati circa 13.700 nuovi casi in Italia, pari al 4 per cento di tutti i tumori di nuova diagnosi tra uomini e donne: le persone più a rischio sono i fumatori tra i 50 e gli 80 anni, mentre molto rare sono le persone con meno di 40 anni colpite. Purtroppo, il tumore del pancreas in fase precoce non si manifesta con segni particolari, ed inoltre si diffonde con rapidità: la diagnosi viene quindi spesso fatta quando la malattia è già estesa e molto più difficilmente curabile.
SPETTACOLI. Teatro La Fenice, in streaming La Petite Messe Solennelle di Rossini
Continuano i concerti in live-streming del Teatro La Fenice. Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 21 novembre 2020 alle ore 17.30 , nella ricorrenza della Madonna della Salute, e vedrà ancora una volta protagonisti il Coro e gli strumentisti del Teatro La Fenice con il maestro Claudio Marino Moretti, impegnati nell’esecuzione della Petite Messe Solennelle di Gioachino Rossini. L’evento musicale sarà in scena e in onda gratuitamente sul sito www.teatrolafenice.it, sul canale YouTube della Fenice. Domenica 22 novembre 2020 alle ore 17.30, giorno in cui si celebra Santa Cecilia, patrona della musica, degli strumentisti e dei cantanti, tornerà in scena invece l’Orchestra del Teatro La Fenice, sempre in diretta streaming sul sito del teatro e sul suo canale youtube: alla testa della compagine veneziana ci sarà il direttore americano John Axelrod, che proporrà un programma musicale interamente dedicato a Pëtr Il’ič Čajkovskij con il Capriccio italiano op. 45 e la Sinfonia n. 6 in mi minore Patetica.