Spaccio, detenzione di droga e tentato furto aggravato: tre arresti – TG Plus NEWS
TG Plus NEWS Venezia – ed. sera 22 luglio
Cronaca. Spaccio, detenzione di droga e tentato furto aggravato: tre arresti
Un arresto per detenzione di stupefacenti destinata allo spaccio, uno per spaccio di droga e un altro per tentato furto aggravato. Questo il bilancio di tre diverse operazioni effettuate nel pomeriggio di ieri, lunedì 21 luglio, dalla Polizia locale durante il controllo del territorio in terraferma. Ad essere fermati tre uomini di 29, 21 e 26 anni. La prima operazione che ha portato all’arresto del ventinovenne è avvenuta nel pomeriggio nel parco di Villa Tivan a Mestre. L’uomo, è stato condannato a 2 anni e 4 mesi di reclusione e a 4mila euro di multa, con l’obbligo di dimora a Spinea ed il divieto di uscire di casa dalle ore 18 alle 8. La seconda operazione, avvenuta nelle stesse ore, è stata condotta dal Nucleo operativo nel Rione Piave. Il 21enne era stato già sorpreso a spacciare nella zona il primo luglio scorso. Sia lo spacciatore che il compratore, un uomo di 36 anni, sono stati sanzionati con daspo urbano e una multa di 450,00 euro. La terza operazione è stata condotta in serata dopo la denuncia di una ragazza che aveva subito il furto della propria borsa nei pressi di un locale in piazza Ferretto. L’autore del furto alla vista degli agenti ha tentato di disfarsi della borsa appena rubata, ma è stato fermato e arrestato. Si tratta del quarto arresto a carico del 26enne, già fermato in passato per furti e atti osceni. L’uomo è stato rimesso in libertà in attesa del processo. Ulteriori dettagli nel nostro portale di informazione notizieplus.it.
Attualità. Via libera del Consiglio comunale alla riqualificazione e ampliamento del Museo Ebraico di Venezia
Con voto unanime il Consiglio comunale ha dato oggi il via libera alla proposta di riqualificazione e di ampliamento del Museo Ebraico di Venezia. Il progetto, presentato dalla Comunità ebraica veneziana e adottato dalla Giunta comunale nei giorni scorsi, ha già ottenuto il nulla osta della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna. L’intervento si svilupperà nel campo del Ghetto Nuovo e coinvolgerà oltre agli spazi del museo anche le tre storiche sinagoghe: quella italiana, tedesca e cantòn, che saranno oggetto di restauro conservativo e riconquisteranno la loro centralità all’interno di un percorso di visita “continuo” e inclusivo.
Attualità. Approvato il passaggio tecnico per il Parco Fluviale del Marzenego
Il Consiglio comunale ha approvato all’unanimità, con 31 voti, la delibera che dà il via libera al passaggio tecnico per la realizzazione del parco fluviale del Marzenego. In particolare sono state approvate le controdeduzioni alla Variante e sono stati definiti gli indirizzi per la realizzazione del Parco Fluviale del Marzenego, per la riqualificazione del quale si prevede il coinvolgimento del Consorzio di Bonifica Acque risorgive e della Città metropolitana. La medesima delibera si occupa della viabilità di collegamento viario tra via Brendole e via Castellana, opera pubblica programmata, progettata, in parte appaltata e realizzata da anni e mai conclusa, che rappresenta un naturale completamento dei tronchi già eseguiti oltre ad un necessario completamento funzionale della fermata SFMR “Olimpia”.
Attualità. Arriva Barch-in, primo drive-in italiano in barca
Si chiama Barch-in, ed è il primo drive-in italiano in barca. Dal 28 luglio al 1 agosto il Bacino dell’Arsenale ospiterà l’evento, nato ad aprile, in pieno lockdown, che sarà gratuito. La rassegna si svolgerà nel rispetto delle disposizioni anti Covid: l’ingresso nello specchio d’acqua sarà consentito a un massimo di 50 imbarcazioni per serata, per un totale di 200 persone. Per gli spettatori sarà obbligatoria la registrazione, la prenotazione si potrà effettuare sul sito internet www.barch-in.it. L’accesso al Bacino è in programma dalle ore 19 e sarà gestito in un arco temporale pensato per garantire l’afflusso delle imbarcazioni secondo le prescrizioni in merito al distanziamento sociale. Durante la fase di ormeggio sono inoltre previsti momenti di intrattenimento musicale; in attesa dell’inizio delle proiezioni sarà possibile ordinare un aperitivo o la cena da consumare direttamente sulla barca. Maggiori dettagli nel nostro portale notizieplus.it.