Turismo e concorrenza sleale, si riaccende il dibattito
ECONOMIA. Turismo e concorrenza sleale, si riaccende il dibattito
Con la fine della pandemia torna vivo il dibattito sulla concorrenza sleale nel turismo. In provincia di Treviso ci sono 1.180 attività di alloggio e ristorazione connesse alle aziende agricole, quasi un terzo del totale del Veneto: 4.400. La densità maggiore è nei comuni di Valdobbiadene (130) Vittorio Veneto (70) e Montebelluna (60), chiaramente riconducibili alla bellezza naturalistica delle Colline Unesco, dell’Asolano e della Pedemontana. La concorrenza del mercato – secondo Confcommercio – diventa “sleale” perché una consistente quota di queste strutture, che secondo gli intenti iniziali, avrebbero dovuto nascere come strutture complementari per integrare il reddito agricolo, di fatto fanno turismo e ristorazione a tutti gli effetti, eludendo gli obblighi fiscali e i paletti previsti dalla normativa rispetto alla quota di utilizzo di prodotti del fondo agricolo, al numero di posti, alle giornate di apertura, all’organizzazione di eventi e cerimonie. Ne hanno parlato oggi i presidenti delle due categorie provinciali coinvolte, Fipe e Federalberghi Confcommercio, rappresentanti rispettivamente da Dania Sartorato (Fipe) e Giovanni Cher (Federalberghi). Ne hanno parlato in un comunicato ufficiale di Confcommercio che riportiamo su Notizieplus.it
CRONACA. Morto negli USA il fondatore della Polisportiva Mogliano
Muore in un incidente in moto negli stati Uniti. Si è spento così il 77enne Paolo Giusto, tra i fondatori della polisportiva moglianese ed ex allenatore del volley femminile, impegnato in un viaggio su due ruote, da Los Angeles a Miami. Era partito il 10 maggio e si trovava quasi a metà strada quando, nella notte tra mercoledì e giovedì, si è spento in un tragico incidente a New Orleans, in Louisiana.
La sua moto è stata investita da un’auto guidata da una donna: nonostante i soccorsi immediati, per Paolo Giusto, 73 anni, trasferitosi da alcuni anni a Sanremo, in Liguria, non c’è stato nulla da fare. Per trent’anni, fino al 2007, è stato professore di educazione fisica del liceo Giordano Bruno di Mestre, e allenatore del Cus Venezia.
CRONACA. Fuga di gas in pieno centro storico, fuggito l’autore del danno
Fuga di gas in via Toniolo a Treviso: vigili del fuoco in azione in mattinata a Treviso. La segnalazione è scattata a causa del forte odore di gas lungo via Toniolo ma anche in Corso del Popolo. Allarme lanciato da una residente che ha notato un tubo esterno del gas danneggiato. Intervenute in via Toniolo alcune squadre della polizia locale, i vigili del fuoco e i tecnici della rete. Zona interdetta al traffico, veicoli deviati verso via Manin. A causare il danno sarebbe stata una sola persona fuggita dopo aver staccato il tubo. Potrebbe trattarsi di un minore appartenente ad una baby-gang. Comunque le indagini sono tutt’ora in corso.
SPORT. Moki De Gennaro ha rinnovato con l’Imoco per la sua decima stagione in gialloblu
Primatista assoluta con 356 presenze, 9 stagioni, la sua firma su tutti e 16 i trofei conquistati nella storia della Prosecco DOC Imoco Volley, numeri che ne fanno la “bandiera” assoluta del club gialloblù: questo è per Conegliano Monica “Moki” De Gennaro, il libero oggi considerato unanimemente “n°1 al Mondo”, arrivata nella seconda stagione di vita delle Pantere (2013/14) e da lì cresciuta e maturata fino a diventare un modello e un esempio da imitare a livello planetario.
Articolo e dichiarazioni su Notizieplus.it