redazione@tgplus.it
TG+TG+ Treviso

Era diventato ritrovo di pregiudicati: chiuso bar per 7 giorni – TG Plus NEWS Treviso

50Views
Condividi sui social

CRONACA. Era diventato ritrovo di pregiudicati: chiuso bar per 7 giorni

Il Questore di Treviso ha disposto la sospensione della licenza per la somministrazione di alimenti e bevande di un bar di Santa Maria del Rovere, che – come accertato dalla Polizia di Stato – era divenuto nell’ultimo periodo abituale ritrovo di soggetti gravati da numerosi precedenti penali e di polizia, anche di rilievo, circostanza che avrebbe potuto favorire la nascita di sodalizi di persone pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica. Il provvedimento di chiusura del locale ha la durata di 7 giorni, ed è stato notificato alla titolare dell’esercizio commerciale dai poliziotti della Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura di Treviso.  La misura è stata emanata all’esito di diversi accessi effettuati dagli equipaggi della Polizia di Stato, quotidianamente impegnati nei servizi generali di prevenzione e controllo del territorio, che hanno accertato – alla luce delle frequentazioni – una situazione di potenziale pericolo.  Il provvedimento non costituisce, dunque, una sanzione per l’esercizio commerciale, ma è volta piuttosto a tutelare la cittadinanza, evitando il consolidarsi nel tempo di una situazione pericolosa per la sicurezza della collettività.

SANITA’. Ca’ Foncello, Bollino Azzurro di Fondazione Onda per le cure uro-andrologiche

Nuovo prestigioso riconoscimento per l’ospedale Ca’ Foncello di Treviso che ha ottenuto per la seconda volta il “Bollino Azzurro”, assegnato da Fondazione Onda Ets per l’eccellenza nell’offerta di servizi dedicati alla salute uro-andrologica. Un importante traguardo che conferma l’ospedale trevigiano come punto di riferimento nella prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del paziente con tumore alla prostata e delle sue complicanze post-chirurgiche, grazie a un continuo coordinamento multidisciplinare integrato e a tecnologie all’avanguardia. L’iniziativa, giunta alla sua seconda edizione e patrocinata dalle principali associazioni italiane di oncologia, radioterapia, urologia, andrologia e urodinamica e Società di medicina generale, ha premiato 156 ospedali in tutta Italia, valutandone l’elevato standard nella presa in carico dei pazienti. Tra questi, il Ca’ Foncello si è distinto per un percorso terapeutico integrato e personalizzato che unisce innovazione, competenze specialistiche e attenzione alla qualità della vita dei pazienti.

CULTURA. Gli ospiti del Centro Sartor protagonisti di una mostra fotografica al Teatro Accademico di Castelfranco

Trentanove immagini, rigorosamente in bianco e nero, che raccontano con delicatezza e autenticità la vita di chi risiede e frequenta una struttura per anziani. Sono gli scatti che il fotografo Massimo Porcelli ha realizzato al Centro Servizi alla Persona “Domenico Sartor” di Castelfranco Veneto e che l’artista ha selezionato per la mostra “Che giorno è”, che inaugurerà domani domenica 9 febbraio alle ore 10 alla Galleria del Teatro Accademico di Castelfranco Veneto. Dopo l’esposizione “Qui dove Terra e Cielo fioriscono sull’Avenale”, che questa estate aveva già visto il centro servizi per anziani protagonista proprio all’Accademico, il Sartor torna nel teatro cittadino per raccontare un’altra esperienza legata all’arteterapia e ai suoi benefici per l’anziano. Gli scatti che saranno in mostra fino al 2 marzo sono stati realizzati nell’ambito di un progetto di arteterapia tenuto al Sartor da Laura Milazzo nella scorsa primavera. Il fotografo ha poi continuato a frequentare la struttura, cogliendo con il suo obbiettivo attimi di vita quotidiana non solo degli ospiti ma anche di familiari e dipendenti, di chi, insomma, vive e anima ogni giorno il Centro Sartor.

SPETTACOLI. Carnevali di Marca, un altro tris di sfilate

La magia del Carnevale invade strade e piazze della provincia di Treviso. Per il quarto weekend di sfilate del 2025 (già archiviate, con successo, le tappe di Tarzo, Nervesa della Battaglia, Bibano e Pieve del Grappa, mentre a Susegana il recupero dell’evento rinviato per il maltempo è stato fissato per sabato 15 febbraio), l’associazione Carnevali di Marca propone altri tre appuntamenti: domani, domenica 9 febbraio, i carri allegorici sfileranno a Carbonera, Ponte della Muda e Pieve di Soligo. A Carbonera, sfilata dei carri allegorici con partenza alle 14.30 dal parcheggio delle scuole “Tina Anselmi” e arrivo in Piazza Fabris, davanti al municipio. La particolarità? Una grande partecipazione delle scuole e del mondo dell’associazionismo del Comune di Carbonera, tanto che saranno ben 21 i gruppi e i carri allegorici in passerella. A Pieve di Soligo, a partire dalle 14.30, sfileranno ben 12 carri allegorici. Il tragitto dei carri partirà nei pressi del Cinema Careni e proseguirà lungo Via Vaccari, fino a raggiungere piazza Vittorio Emanuele II. Il corteo continuerà poi a sfilare lungo via Chisini e viale degli Alpini, fino a dirigersi ancora una volta verso la piazza principale. A Ponte della Muda, nel Comune di Cordignano, partenza alle 14.  In passerella, dieci carri.


Condividi sui social