redazione@tgplus.it
TG+TG+ Venezia

Chiuso il Carnevale 2025 nel segno di Giacomo Casanova – TG Plus NEWS Venezia

877Views
Condividi sui social

COSTUME. Chiuso il Carnevale 2025 nel segno di Giacomo Casanova

Dopo 19 giorni di festeggiamenti, il Carnevale di Venezia 2025 dedicato al tema “Il tempo di Casanova”, in occasione del 300º anniversario della nascita del celebre avventuriero veneziano, è giunto ieri alla sua   conclusione con vari eventi, tra cui la sfilata dei carri a Zelarino, l’ultimo appuntamento di “Giacomo. Una storia d’amore”, nelle acque dell’Arsenale di Venezia, capace di immagare con il suo racconto ancestrale, e le feste mascherate nei palazzi. L’edizione di quest’anno ha visto una straordinaria partecipazione di pubblico, proveniente da tutto il mondo, che si è calato nell’atmosfera unica della festa più iconica della Serenissima. Per 19 giorni, dal 14 febbraio al 4 marzo, la città ha ospitato sfilate, spettacoli teatrali, concerti, performance artistiche e cortei acquei, che hanno celebrato la storia e la cultura veneziana in un mix di tradizione e innovazione.

COSTUME. L’omaggio alla tradizione cinese sul palco del Carnevale in Piazza San Marco

Musica, canti e balli cinesi hanno arricchito il martedì grasso in Piazza San Marco. Ieri  pomeriggio donne vestite nei tradizionali abiti Hanfu si sono esibite in performance artistiche tipiche della cultura cinese, con una coreografia all’insegna dell’intrattenimento e dello scambio culturale.  Lo spettacolo, che rientra all’interno del ricco calendario di iniziative del Marzo Donna 2025, è stato organizzato dall’Associazione Il Filo di Seta con la partecipazione dei cinesi che vivono in Veneto. L’evento, che ha chiuso anche le celebrazioni del Carnevale di Venezia, ha rappresentato un’occasione per ritrovare un senso di appartenenza culturale in terra straniera, stimolando l’amore per la cultura cinese e la consapevolezza della sua trasmissione alle future generazioni.

CRONACA. Ok a un’area in servitù a E-Distribuzione per una cabina elettrica per il Polo Universitario di via Torino

La Giunta comunale ha approvato la costituzione di servitù a favore di e-Distribuzione per la realizzazione, l’esercizio e la manutenzione di una cabina elettrica a servizio del nuovo Polo Universitario di via Torino a Mestre. La delibera ricalca la concessione alla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo dell’area sulla quale è in corso l’insediamento della nuova sede, ritenuta un valore aggiunto per l’ambito e le sinergie con l’Università e il Parco Scientifico Tecnologico. Considerata la necessità di reperire una zona per l’installazione di una nuova cabina elettrica di media tensione per l’alimentazione dell’infrastruttura, è stata individuata un’area di proprietà comunale e già concessa in diritto di superficie alla Camera di Commercio di Venezia e Rovigo.

CRONACA. Protagonista Donna, iniziative per il ‘marzo donna’ a Dolo

Il calendario di “Protagonista Donna” vuole affrontare il tema della realizzazione della donna e della sua rappresentazione. Da donna, trovo sempre meno significativa la data dell’ 8 marzo, occasione per celebrazioni di rito e e retorica a buon mercato, ed è per questo che come Amministrazione abbiamo deciso di raccontare storie di donne che ogni giorno si impegnano per affermarsi”. Lo dice l’Assessora alle Pari Opportunità Chiara Iuliano del Comune di Dolo. presentando le iniziative. Da giovedì 6 a sabato 8 marzo 2025 Mostra ‘Donna, vita, libertà’ di Samereh Sagheb, alla Barchessa di Villa Concina, via Comunetto 5. Inaugurazione giovedì 6 marzo alle 18:00. Orari della mostra 7 e 8 marzo: 14:00 – 19:00, ingresso libero. Domenica 9 marzo 2025 alle ore 17:00 spettacolo teatrale ‘Masticion – Storie di lavoro” di e con Moira Mion. Barchessa di Villa Concina, via Comunetto 5. Ingresso libero.


Condividi sui social