redazione@tgplus.it
TG+TG+ Venezia

Mira, armi e munizioni irregolari in casa: denunciato – TG Plus NEWS Venezia

787Views
Condividi sui social

CRONACA. Mira, armi e munizioni irregolari in casa: denunciato

I Carabinieri della Tenenza di Mira hanno denunciato in stato di libertà per detenzione abusiva di armi, omessa denuncia e violazioni sui controlli, un cittadino italiano, pensionato. L’uomo, che detiene regolarmente una serie di fucili e pistole con relative munizioni, aveva creato un piccolo arsenale abusivo, arrivando a costruire addirittura un silenziatore artigianale per la pistola, ben sapendo che non solo è vietatissimo detenere silenziatori, ma ancor più grave è costruirne uno in casa. Fuori norma erano infatti più di mille munizioni non denunciate, cinque caricatori extra una baionetta e ben tre silenziatori. Dopo le attività di accertamento presso l’abitazione il soggetto è stato condotto in caserma e, al termine delle operazioni di rito, denunciato in stato di libertà per le ipotesi previste dalla normativa di settore e dal T.U.L.P.S., Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che dispone – per questi casi – anche il ritiro cautelativo delle armi regolarmente detenute, corredato dalla proposta di revoca della licenza.

CRONACA. Controlli dei Carabinieri di Mestre: 5 denunciati

A seguito di controlli da parte dei Carabinieri della Compagnia di Mestre sono stati denunciate in stato di libertà diverse persone resesi responsabili di svariati reati, in particolare: Un 25enne italiano, veniva individuato a Campocroce di Mirano e denunciato all’AG per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti perché, nel corso di un controllo in auto, veniva trovato in possesso di alcuni grammi di Marijuana, Hashish ed una ventina di semi di “canapa”, indice del fatto che la cellula di micro-spaccio era in piena espansione; Due donne italiane,  classe 1969 e  classe 1973, sono state sorprese in due occasioni distinte, all’interno dei supermercati di Scorzé e Mestre dopo aver asportato generi alimentari tentando di passare le casse indenni; le due sono state individuate e denunciate per furto; due tossicodipendenti di 38 e 23 anni, residenti fuori provincia, venivano deferite per l’inottemperanza al divieto di ritorno nel Comune di Venezia, poiché entrambe sorprese in Mestre e quindi non in regola, verosimilmente per acquistare la dose; oltre a queste due, sono tre i tossicodipendenti che hanno subito la segnalazione al Prefetto quali assuntori, tutti sorpresi tra Mirano, Marghera e Mestre, con modiche quantità di Marijuana, atte al consumo personale e debitamente poste in sequestro.

CRONACA. Maltempo, oltre 70 interventi dei vigili del fuoco

Sono stati oltre 70 gli interventi dei vigili del fuoco a fronte di oltre 200 chiamate per il maltempo che ha interessato dal tardo pomeriggio di domenica diversi comuni della provincia di Padova e Venezia. Il dispositivo di soccorso è stato rinforzato con il trattenimento in turno del personale smontante. Interventi per prosciugamenti di scantinati, garage e taglio rami e piante pericolose. Molte richieste di soccorso si sono risolte da sole risolte con il miglioramento delle condizioni meteo. Le ultime operazioni dei vigili del fuoco si sono concluse questa mattina. Comuni interessati: Dolo, Stra, Mira, Venezia-Mestre, Martellago, Spinea, Pianiga, Eraclea, Jesolo, Padova, Abano, Casalserugo, Vigonza.

SANITA’. Psicologi del San Camillo a supporto degli operatori del covid hospital Villa Salus

Gli psicologi del San Camillo a supporto degli operatori sanitari del covid hospital Villa Salus. Un’iniziativa nata nel corso dell’emergenza ma che, ora che il reparto covid all’Ospedale Villa Salus è stato chiuso, resta attiva per offrire un supporto a medici, infermieri e operatori sanitari che sono stati in prima linea in questi mesi difficili. Un bell’esempio di sinergia tra le due strutture ospedaliere, entrambe gestite dalla Fondazione Villa Salus e dalle Suore Mantellate di Pistoia, ma anche di solidarietà tra colleghi.  Obiettivo dell’iniziativa è individuare i fattori di rischio, intercettando i casi di maggiore vulnerabilità e intervenire in ottica preventiva promuovendo la riduzione dello stress.


Condividi sui social