redazione@tgplus.it
TG+TG+ Venezia

Va a denunciare l’ex per stalking, lui la picchia: arrestato – TG Plus NEWS Venezia

75Views
Condividi sui social

CRONACA. Va a denunciare l’ex per stalking, lui la picchia: arrestato

Arrestato a Chioggia dalla Polizia di Stato per atti persecutori nei confronti della ex. Nella giornata di ieri, i poliziotti del Commissariato di Chioggia sono intervenuti e hanno proceduto all’arresto di un uomo, indagato per il reato di atti persecutori nei confronti dell’ex compagna. Nel corso della mattinata la donna si è presentata presso gli Uffici del Commissariato di Corso del Popolo per sporgere denuncia querela, lamentandosi condotte intimidatorie e persecutorie da parte dell’ex compagno, non rassegnatosi alla fine della loro relazione. Nel pomeriggio, a poche ore dalla presentazione della querela, la donna, incontrata casualmente l’ex compagno, sarebbe stata da questi offesa, minacciata e percossa. I poliziotti, giunti sul posto, hanno rintracciato e arrestato l’uomo. Il soggetto, pertanto, è stato posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria che, dopo aver convalidato l’arresto, ha applicato nei suoi confronti la misura cautelare del divieto di accesso.

SANITA’. Cardiologia riabilitativa di Jesolo in costante crescita

Dopo essere stato in prima linea come Covid Hospital regionale durante la pandemia, l’Ospedale di Jesolo è tornato dal 2023 alla sua vocazione di ospedale riabilitativo a valenza provinciale, e nel tempo è stato costantemente potenziando il reparto di Cardiologia Riabilitativa con più posti letto, nuove tecnologie, nuovi spazi fronte mare. Il reparto, oggi pienamente operativo con 10 posti letto, accoglie i pazienti che hanno subito un evento cardiaco acuto, come infarto, scompenso cardiaco o intervento cardiochirurgico. I dati disponibili evidenziano una crescita costante: nel 2023 erano stati dimessi 33 pazienti, aumentati a 127 nel 2024 con un tasso di occupazione medio dei posti letto del 74% e un aumento di casi provenienti da altre Aziende sanitarie del Veneto e da fuori regione.   La Cardiologia Riabilitativa è stata inoltre accompagnata dall’arrivo di nuove figure professionali, sia mediche che infermieristiche, dalla creazione di spazi come la nuova palestra riabilitativa dotata di strumenti tecnologici di ultima generazione, come l’Homing Studio, un maxi monitor che rileva i movimenti dell’utente e la guida con un programma personalizzato di ripresa motoria.

ECONOMIA. CGIA Mestre: “A Pasqua lavorano 5 milioni di italiani”

Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o più città d’arte, non si può ignorare che un numero significativo di persone sarà costretto a lavorare anche durante questo periodo festivo. Dall’elaborazione dell’Ufficio studi CGIA di Mestre su dati Istat si stima che tra la domenica di Pasqua e il lunedì dell’Angelo dovranno recarsi sul luogo di lavoro fino a poco più di 5 milioni di italiani. Un impegno che riguarda tutte quelle persone che lavorano anche nella stragrande maggioranza degli altri giorni festivi dell’anno, perché sono impiegate in settori che non possono chiudere le attività: come il turistico/ricettivo, l’informazione/comunicazione, l’intrattenimento, l’agricoltura/allevamento, il commercio/esercizi pubblici, i trasporti, la sanità, l’industria con produzioni a ciclo continuo e la sicurezza/ordine pubblico.

ECONOMIA. Gli agriturismi veneziani meta per le festività di Pasqua e i ponti del 25 Aprile e 1° Maggio

Nonostante l’instabilità meteorologica degli ultimi giorni, le festività di Pasqua e i ponti del 25 aprile e del Primo Maggio registrano il tutto esaurito negli agriturismi di Terranostra, l’associazione agrituristica promessa da Campagna Amica. Il pubblico sia locale che proveniente da altre regioni e dall’estero, è attratto dal binomio vincente di vivere la campagna e riscoprire le eccellenze enogastronomiche del nostro territorio. I menù proposti dai cuochi contadini seguono la stagionalità e la provenienza locale delle materie prime: protagonisti della tavola pasquale saranno gli asparagi, le uova, le prime castraure di Sant’Erasmo, i piatti con ragù d’anatra, le carni locali alla griglia, la verdura di stagione e i dolci della tradizione, spesso realizzati con farine aziendali e confetture prodotte in loco. “Il settore agrituristico che nel veneziano è rappresentato da circa 150 aziende, ha saputo attrarre sempre più ospiti grazie a un’offerta autentica, fatta di natura, tradizioni e ospitalità familiare – afferma Tiziana Favaretto presidente di Coldiretti Venezia – e specialmente dopo il periodo del Covid abbiamo potuto registrare una crescita del 15% in particolare di strutture che si dedicano all’alloggio in campagna.”


Condividi sui social