Vittorio Veneto, domenica di corsa con il Ridges Trail – TG Plus SPORT Treviso
I colli che circondano Vittorio Veneto sono pronti ad accogliere gli oltre 400 partecipanti al Ridges Trail, corsa in ambiente naturale che domenica 9 febbraio promette di regalare emozioni e paesaggi da cartolina a tanti appassionati della disciplina.
La Scuola di Maratona Vittorio Veneto, società organizzatrice del Ridges Trail, proporrà anche quest’anno due percorsi. Il più lungo, il 5 Ridges Trail (cinque creste), si svilupperà sulla distanza di 21 km con 1.300 metri di dislivello positivo, collegando il Colle San Paolo (325 metri sul livello del mare), il Monte Altare (435 metri), il Colle della Bigontina (430 metri), il Monte Piai (530 metri) e il Monte Baldo (587 metri). Il più breve, il 2 Ridges Trail (due creste), toccherà invece il Colle San Paolo e il Monte Altare, avrà uno sviluppo di 10 km (con dislivello di 600 metri) e sarà dedicato soprattutto anche ai camminatori. Partenza e arrivo, per entrambi i percorsi, torneranno ad essere all’Area Fenderl, mentre l’anno scorso l’evento era scattato dal Patronato di Salsa.
Le colline vittoriesi offrono scenari mozzafiato e sentieri avvincenti. Un territorio ideale per quella che gli organizzatori definiscono “una vera e propria avventura naturalistica”. Un viaggio in un ambiente incontaminato e vario che non mancherà di proporre suggestivi passaggi accanto a luoghi simbolo come il castello vescovile di San Martino, il santuario di San Paolo, le Perdonanze e i ruderi della chiesetta di Sant’Antonio. Parte del tracciato percorrerà anche il Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, ricalcando anche parzialmente i sentieri del Progetto Naturalmente Vittorio Veneto. Natura e storia accomunate nel segno di uno dei più attesi eventi d’inizio stagione.
La manifestazione si svolgerà secondo il più autentico spirito trail, con accoglienza, passione e assoluto rispetto della natura e dei luoghi attraversati. Sarà garantita un’adeguata segnaletica lungo il percorso, la presenza di volontari, punti ristoro, assistenza sanitaria e premiazioni all’arrivo.
Sarà anche una prova per veri specialisti, tanto che non mancherà la presenza di alcuni tra i più forti atleti triveneti, a partire dal vincitore dell’edizione 2024, Gianpietro Barattin, che ha confermato la presenza anche quest’anno. In campo maschile lotteranno per il podio pure Luca Fabris, Marco Piccin, Andrea Taffarel, Gabriele Del Longo e Daniele Roccon. Mentre al femminile sono annunciate Ornella Bona e Milena Pasin, rispettivamente argento e bronzo nel 2024, oltre a Sara Campigotto. Sono loro le atlete che, con ogni probabilità, si sfideranno per la vittoria.
Tra tutti coloro che parteciperanno sia al Ridges Trail che al Trail del Patriarca (in programma il 6 aprile) sarà estratto un orologio Garmin offerto dal negozio Mio Mio Run. Un motivo in più per non mancare. Le iscrizioni per la prova sui 10 km saranno possibili anche domenica in zona partenza. Alle 8.30 scatterà la corsa più lunga, alle 9 quella più corta. Per ulteriori informazioni: www.scuoladimaratona.it. Appuntamento a domenica.
Per approfondire alcuni aspetti principali di questa manifestazione, abbiamo intervistato in esclusiva, in videoconferenza, il Direttore Tecnico Ivan Cao.