redazione@tgplus.it
TG+

Distrutto il patrimonio di Goffredo Parise. Tg Plus 2 novembre ed. sera

1.25KViews
Condividi sui social

Notizie Tg Plus 2 novembre ed. sera

 

Maltempo. La “casa delle fate” di Parise sommersa: manoscritti perduti

Goffredo Parise l’aveva scelta nel 1970 perché diceva di voler stare quasi dentro la pancia del fiume. Ma oggi la Casetta rosa, chiamata nei Sillabari casetta delle fate, è un tetto che poggia su centinaia di metri cubi d’acqua. Così l’ha ridotta l’esondazione. La piena del Basso Piave miete dunque, insieme ai campi, alle case, alle fabbriche, una vittima illustre. È la casa museo di Parise, adagiata nel fondo della golena di Salgareda. Il maltempo che domenica e lunedì si è abbattuto sul Veneto ha provocato una piena eccezionale nell’alveo del fiume, che rischia di veder distrutto tutto il patrimonio di scritti originali, quadri, mobili e oggetti personali appartenuti al celebre scrittore.

Maltempo. Un miliardo di euro di danni per il Veneto e il bellunese e il trevigiano in particolare

A memoria d’uomo agricoltori e allevatori del Bellunese non ricordano un evento di simile intensità e devastazione. Alla sede regionale di Avepa e alla direzione regionale del settore Primario di via Torino, a Mestre, stanno arrivando già le prime segnalazioni per iniziare la conta dei danni”.  L’assessore regionale all’agricoltura, Giuseppe Pan, insieme al direttore di Avepa, Fabrizio Stella, ha avviato le  procedure per una prima ricognizione dei danni subiti da agricoltura, allevamento e pesca a causa di piogge, frane, esondazioni, mareggiate e acqua alta, interruzione del servizio elettrico e crollo di strade e infrastrutture.“

Maltempo. La Marca divisa in due. Liberalizzare in via temporanea la A27 è prioritario.

Il sindaco di Susegana orfano del ponte Bailey convoca per domani i colleghi per fare fronte comune nel chiedere all’Anas di considerare prioritario il ripristino dei collegamenti diretti tra Sinistra e Destra Piave. Anche perché sta preoccupando l’assenza di un ponte agibile e gratuito a metà strada tra Maserada e Vidor alla luce del restauro in corso dello storico Priula e dell’indisponibilità del Bailey, le cui vie d’accesso sono state inghiottite dal fiume martedì.

 


Condividi sui social