Ecovandalo in azione in via Pisa, sanzionato e invitato a portarsi a casa i rifiuti – TG Plus NEWS Treviso
CRONACA. Ecovandalo in azione in via Pisa, sanzionato e invitato a portarsi a casa i rifiuti
Controlli serrati della Polizia Locale di Treviso per contrastare l’abbandono illecito di rifiuti sul territorio comunale. Nelle ultime ore gli agenti hanno individuato e sanzionato quattro soggetti responsabili dello scarico abusivo di immondizia in via Pisa, nei pressi della Tower House. Alcuni di loro sono già stati identificati e il primo a essere sanzionato è un cittadino straniero, al quale è stata comminata una multa di 400 euro con l’obbligo di riportare a casa i rifiuti abbandonati. L’azione della Polizia Locale si inserisce in un più ampio programma di tutela del decoro urbano e dell’ambiente, promosso dal sindaco Mario Conte, in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente e il vicesindaco Alessandro Manera. Il Comune di Treviso ha intensificato i controlli e attivato misure di sensibilizzazione e prevenzione contro l’abbandono indiscriminato di rifiuti.
CRONACA. Tentato furto e resistenza a pubblico ufficiale: arrestato 27enne
Nella tarda mattinata di ieri, i Carabinieri della Tenenza di Oderzo hanno tratto in arresto in flagranza di reato un cittadino marocchino di 27 anni, senza fissa dimora, disoccupato e irregolare sul territorio nazionale, già destinatario di un provvedimento di divieto di dimora nella provincia di Treviso e di un decreto di espulsione.
L’uomo è stato sorpreso in via Albano Villanova, mentre tentava di introdursi all’interno di un’abitazione forzandone una finestra con un arnese da scasso. Alla vista dei militari, ha tentato una breve fuga, opponendo attiva resistenza all’arresto prima di essere definitivamente bloccato. Al termine delle formalità di rito, l’arrestato è stato trattenuto presso la camera di sicurezza della Tenenza Carabinieri di Oderzo, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente in attesa di comparire questa mattina davanti al Giudice per l’udienza di convalida.
CRONACA. Casale sul Sile, si valuta l’inserimento della Tassa di Soggiorno
L’ Amministrazione comunale di Casale sul Sile sta valutando l’inserimento della Tassa di soggiorno. Sul tema il Sindaco, Stefania Golisciani, ha avviato una serie di incontri informativi con il Forum delle Attività produttive e di confronto, coinvolgendo le attività ricettive del territorio. “L’Amministrazione comunale ritiene di rendere strutturali le politiche in ambito di miglioramento dell’attrattività del territorio a beneficio sia delle attività ricettive che commerciali e, in particolare, le politiche collegiali e sinergiche in ambito locale e sovra-comunale. Un’azione che mira a costruire opportunità e investimenti per i centri di Casale sul Sile, di Lughignano e di Conscio per una maggiore competitività con una ricaduta economica positiva per tutto il territorio nel medio e lungo periodo”, dichiara il Primo cittadino. “Il gettito derivante dalla futura imposta di soggiorno sarà destinato a finanziare interventi in materia di turismo, ivi compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, nonché interventi di manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché dei relativi servizi pubblici locali e non potrà essere utilizzato per altre voci di bilancio”.
SANITA’. Inaugurato il nuovo centro “Agorà” dell’Umberto I
Inaugurato stamattina il nuovo Centro Diurno “Agorà” dell’Umberto I, dopo un lavoro di riqualificazione durato alcuni mesi. Importo dei lavori: 200.000 euro, di cui 93.000 di contributo del Comune di Montebelluna, il rimanente a carico diretto dell’ente. I posti del Centro salgono così da 5 a 20. Gli spazi riorganizzati e adeguatamente arredati possono ospitare anche persone con Alzheimer o demenza. Il presidente Vincenzo Casa: “Struttura all’avanguardia, pensata per accogliere le diverse fragilità e per mettere al centro il benessere della persona”. Agorà offre oggi un servizio 7 giorni su 7, anche nei giorni festivi, dalle ore 7:30 alle 19, comprensivo dell’erogazione dei 3 pasti giornalieri (colazione, pranzo e cena). Ed è uno dei pochi centri diurni nel territorio provinciale a ospitare anziani non autosufficienti, con demenza, Alzheimer o disturbi del comportamento, e che necessitano di essere assistiti e monitorati costantemente durante il giorno. A loro viene garantita l’assistenza di base e infermieristica, e la possibilità di partecipare alle attività giornaliere proposte dai servizi educativi e riabilitativi.