redazione@tgplus.it
TG+TG+ Cultura

La Fenice porta in scena Donizetti – TG Plus CULTURA 14 settembre 2020

1.01KViews
Condividi sui social

MUSICA. La Fenice, tre recite di Roberto Devereux

Donizetti torna in scena al Teatro La Fenice.  Assente da quarantotto anni dai palcoscenici veneziani, Roberto Devereux torna al Teatro La Fenice in forma semiscenica in un allestimento con la regia di Alfonso Antoniozzi e il light design di Fabio Barettin. La direzione d’orchestra sarà di Riccardo Frizza, mentre è attesissimo, per questa produzione, il ritorno in Fenice del soprano Roberta Mantegna, che incarnerà la regina Elisabetta accanto al tenore Enea Scala impegnato nel ruolo eponimo, al mezzosoprano Lilly Jørstad in quello di Sara e al baritono Alessandro Luongo interprete del duca di Nottingham. Le recite saranno tre: martedì 15, giovedì 17 e sabato 19 settembre 2020, sempre alle ore 19.00. Roberto Devereux o Il conte d’Essex, tragedia lirica in tre atti su libretto di Salvadore Cammarano, è una delle opere più importanti e di maggiore successo del vastissimo catalogo di Gaetano Donizetti. 

TEATRO. Mestre, riaperto il teatro della Bissuola

Uno dei luoghi simbolo di Mestre è tornato a vivere e a scrivere la sua nuova storia. Si tratta del Teatro del Parco della Bissuola, ripartito dall’arte e dalla musica coinvolgendo tutte le generazioni. I lavori di messa a nuovo della struttura sono durati 4 mesi e garantiscono un nuovo sistema scenotecnico e miglioramenti nelle luci, impianti audio, tendaggi, sipari e quinte. Gli spazi sono stati ridipinti ed è stato ottenuto il certificato di prevenzione incendi, rendendo possibile anche l’allestimento di uno spazio caffetteria. Non che di recente al Teatro della Bissuola non si sia respirata arte: dal 2019, infatti, lo stesso è stato riaperto per ospitare con sale dedicate la sede di Mestre del CIMM, il Centro di Informatica Musicale e Multimediale della Biennale di Venezia. A dare l’avvio alle celebrazioni  per la riapertura, ieri, è stata la Giovane Orchestra Metropolitana.

MUSICA. Gran finale per il Festival di Portogruaro

Il 38° Festival Internazionale di Musica di Portogruaro volge al termine con gli ultimi due appuntamenti. Prima della conclusione il festival torna nel territorio, valorizzando i patrimoni storico culturali del territorio: domani, martedì 15 settembre alle 21, il penultimo concerto si terrà nella Cattedrale di Santo Stefano Protomartire di Concordia Sagittaria. In questo luogo ricco di storia e di testimonianze si esibiscono Carlo Torlontano al corno delle Alpi con l’organo di Francesco Di Lernia. Grande attesa per il concerto finale, dedicato a Giano e Olga Petrini, di giovedì 17 settembre alle 21 al Teatro Comunale Luigi Russolo. Protagonista è l’Orchestra di Padova e del Veneto con Francesco D’Orazio, violino solista e concertatore, Mario Folena, flauto e Roberto Loreggian, clavicembalo.

 

 


Condividi sui social