Lido di Venezia, intensificati i controlli della Guardia di Finanza – TG Plus NEWS Venezia
CRONACA. Lido di Venezia, intensificati i controlli della Guardia di Finanza
La Guardia di Finanza Venezia ha intensificato le attività di controllo economico del territorio al Lido di Venezia, allo scopo di prevenire e contrastare ogni forma di illegalità, in concomitanza con l’80^Mostra del Cinema. In particolare, 30 i controlli individuare eventuali strutture ricettive abusive, irregolari o, comunque, non in regola dal punto di vista fiscale che hanno condotto all’irrogazione di sanzioni amministrative per un ammontare di 49mila euro, nonché all’individuazione di ben 10 strutture completamente abusive in quanto hanno omesso qualsiasi comunicazione al Comune e alla Regione. Sini stati individuati redditi non dichiarati per un ammontare complessivo quasi 230mila euro derivanti dall’espletamento dell’attività turistica. In altri due casi, infine, sono stati acquisiti elementi tali da far ritenere che attività dichiarate come “occasionali” venivano, nei fatti, svolte con carattere di imprenditorialità, in assenza di Partita IVA, attribuita poi d’ufficio dall’Agenzia delle Entrate.
CRONACA. Sequestrati oltre 7mila prodotti potenzialmente pericolosi
In materia di sicurezza prodotti sono stati sequestrati, inoltre, più di 7000 articoli privi di etichette o informazioni complete o in lingua italiana (articoli di bigiotteria in vetro, souvenir di vario tipo e teli mare) e sanzionati nr. 6 esercenti per la mancata memorizzazione elettronica dei corrispettivi. In tema di sommerso da lavoro, sono stati individuati 7 lavoratori totalmente in nero: in un caso il controllo è stato eseguito nei confronti di un’attività di organizzazione eventi gestita da un soggetto di nazionalità francese, con l’irrogazione di sanzioni per oltre 2500 euro connesse alle violazioni amministrative riscontrate.
CRONACA. Inaugurato questa mattina il nuovo edificio ristrutturato “Residenza Spalti”
Mattinata di festa, questa mattina, all’interno del Centro Servizi “Antica Scuola dei Battuti”, a Mestre: è stata infatti inaugurato il nuovo edificio ristrutturato denominato “Residenza Spalti”.La nuova ristrutturata ala del complesso, realizzata in quattro anni, con una spesa di circa 4 milioni di euro, dispone di un’area complessiva di 600 metri quadrati. A piano terra potranno essere ospitati una decina di anziani affetti dal morbo di Alzheimer, mentre gli altri tre piani accoglieranno un’altra novantina di degenti, che potranno vivere in camere spaziose, luminose e ben aerate, da due o tre letti, dotate ognuna di servizio igienico e con dispositivi fissi di sollevamento dei pazienti. Gli anziani avranno inoltre a disposizione spazi comuni di circa 100 metri quadrati per piano dove svolgere attività e consumare i pasti.
CRONACA. Mirano, sottoscritto il rinnovo del protocollo “Progetto Controllo del vicinato”
“Mercoledì scorso ho sottoscritto, insieme ad altri Sindaci, il rinnovo del Protocollo di intesa sul Controllo del Vicinato e sulla Sicurezza proposto dalla Prefettura di Venezia”, dichiara con soddisfazione il Sindaco di Mirano Tiziano Baggio. Si tratta di un documento molto articolato nel quale si legge, tra le premesse dello stesso, che “è necessario pervenire all’impostazione di un sistema integrato di sicurezza, quale nuovo modello gestionale, in grado di affiancare, gli occorrenti interventi per la tutela e la salvaguardia dell’ordine e della sicurezza pubblica, con iniziative atte a favorire la vivibilità del territorio e la qualità della vita, coniugando prevenzione, controllo e repressione e che serve valorizzare al massimo la collaborazione con i cittadini”.