Marghera, bimbo di due anni cade dal terzo piano: vivo per miracolo – TG Plus NEWS Venezia
CRONACA. Marghera, bimbo di due anni cade dal terzo piano: vivo per miracolo
Un bambino di due anni, nella serata di ieri, 26 luglio, è caduto dal terzo piano di un palazzo di Marghera, in via Beccaria, da un’altezza di 10 metri. La polizia locale e il SUEM 118, subito allertati dai genitori del piccolo e da un turista alloggiato nell’albergo di fronte, sono prontamente intervenuti sul posto. Il bimbo è stato successivamente portato in codice rosso al pronto soccorso, poi è stato trasportato all’Ospedale Pediatrico di Padova. Si trova in terapia intensiva, ma non sarebbe in pericolo di vita.
CRONACA. Aveva seminato il panico a Mestre: espulso straniero irregolare
Era balzato agli “onori” della cronaca poiché nei giorni scorsi era andato in escandescenza nei pressi di un noto bar a Mestre, in Riviera XX settembre, lanciando in aria tavolini e sedie e minacciando il proprietario del locale alla presenza di numerosi cittadini e passanti. L’individuo, un cittadino tunisino irregolare sul territorio, aveva inoltre collezionato, nel corso del suo soggiorno in Italia, svariati precedenti penali. Nel pomeriggio di ieri, 26 luglio, nell’ambito di un’operazione interforze con la Questura di Venezia, è stato intercettato dagli uomini della Guardia di Finanza e portato al C.P.R. di Gradisca d’Isonzo per il rimpatrio.
CRONACA. Speedline, definito il passaggio al Fondo tedesco Callista
Oggi al ministero del Made in Italy è stato firmato l’accordo su Speedline di Santa Maria di Sala, alla presenza delle rappresentanze sindacali e istituzionali. Con l’ipotesi di accordo sottoscritta oggi al MIMIT si è definito il passaggio di Speedline dal Gruppo Ronal al Fondo d’investimento tedesco Callista. L’intesa prevede impegni precisi da parte dell’investitore e del gruppo Ronal per i prossimi 24 mesi, con anche alcune garanzie di verifica previste dal ministero.
SANITA’. Jesolo, nuovo tomografo e cardiologia riabilitativa
Oggi all’Ospedale di Jesolo è stata di scena l’inaugurazione del nuovo reparto degenze di cardiologia riabilitativa e del potente tomografo a 128 strati disponibile nella Unità Operativa di Radiologia, predisposto all’intelligenza artificiale e a basso impatto ambientale, in quanto consuma meno energia e disperde meno radiazioni sulla popolazione.