Mestre, trovato il corpo senza vita di un giovane in un canale a San Giuliano – TG Plus NEWS Venezia
CRONACA. Mestre, trovato il corpo senza vita di un giovane in un canale a San Giuliano
Nella giornata di oggi, giovedì 14 dicembre, è stato trovato un corpo senza vita a Mestre, in una canaletta vicino alla rotonda di San Giuliano, nei pressi del parco. Si tratta di un ragazzo. In base alle prime informazioni, il giovane che è stato trovato privo di vita potrebbe essere un senzatetto. Sul posto si sono portate le forze dell’ordine, per il recupero della salma e per ricostruire le cause dell’accaduto.
CRONACA. Due incidenti in un’ora in autostrada A4
Nella giornata di oggi, tra le ore 13 e le 14, si sono verificati due incidenti in Autostrada A4. Il primo tra San Stino di Livenza e Portogruaro ha visto il coinvolgimento di un’automobile e un tir. Due i feriti, Nel secondo caso, tra San Donà e Cessalto, si sono scontrati due mezzi pesanti. Anche qui due le persone rimaste ferite. Sul posto si sono portati i sanitari del Suem 118 e le Forze dell’Ordine.
CRONACA. Individuate le aree comunali per insediamenti produttivi
Nel 2024 saranno due le aree comunali destinate agli insediamenti produttivi che verranno assegnate in diritto di superficie, con destinazione artigianale: a Sacca Serenella a Murano e alle Terre Perse al Lido Lo ha stabilito oggi il Consiglio comunale con l’approvazione della relativa delibera. E’ rimasto invariato il prezzo di concessione del diritto di superficie, fissato a 38,24 euro al metro quadro. Come evidenzia sempre la delibera, non sono invece state individuate aree da destinarsi alla residenza, da cedere in proprietà o in diritto di superficie.
CRONACA. Approvata all’unanimità la mozione “Tangenziale verde”
Il Consiglio comunale ha anche approvato all’unanimità la mozione per l’attivazione della “Tangenziale verde”, nella zona ovest di Mestre, di collegamento all’autostrada A57. Il provvedimento prevede il finanziamento o supporto dell’Amministrazione comunale a progetti di infrastrutture volti a migliorare la qualità ambientale e fornire servizi di pubblica utilità. Tra questi: il restyling delle barriere fonoassorbenti lungo tutto l’asse, l’introduzione di sistemi di monitoraggio dei flussi di traffico e della velocità dei mezzi transitanti volti al rispetto dei limiti previsti, la sostituzione dei giunti con altri idonei ad abbattere il rumore.