Morti sul lavoro, 101 in Veneto nel solo 2023: presentata una ricerca – TG Plus NEWS Venezia
CRONACA. Morti sul lavoro, 101 in Veneto nel solo 2023: presentata una ricerca
Più si è in avanti con l’età, più aumenta il rischio di farsi male sul luogo di lavoro. Non solo, sono gli stranieri a infortunarsi maggiormente. E tra le categorie a rischio ci sono soprattutto l’edilizia e la metalmeccanica. Sono alcuni degli elementi emersi nella tavola rotonda la tavola rotonda di Filca Cisl Veneto e Fim Cisl Veneto (in totale 47 mila iscritti a livello regionale) sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, tenutasi questa mattina, mercoledì 10 luglio alla Cittadella dell’Edilizia di Marghera. Sono stati pubblicati i risultati della ricerca della Fondazione Corazzin sulle morti e denunce, con uno sguardo anche alle categorie più colpite. I morti sul lavoro in Veneto nel 2023 sono stati 101, mentre le denunce degli infortuni, nel 2023 in Veneto sono state 69.643, in discesa rispetto agli anni precedenti. Le malattie professionali denunciate in Veneto nel 2022 sono state 3.919.
CRONACA. Ex Telecom a Mestre, nuovo sgombero della Polizia locale
Nella mattinata di oggi, a partire dalle ore 8, tre radiomobili del Servizio Sicurezza Urbana della Polizia locale, in accordo con la proprietà, hanno ispezionato e sgomberato il palazzo ex Telecom in via Meucci a Mestre.
Durante le operazioni sono state impiegate anche le unità cinofile antidroga del Corpo, che hanno rinvenuto un modesto quantitativo di hashish all’esterno del palazzo. All’interno dello stabile sono stati rinvenuti otto giacigli e due soggetti, uno di cittadinanza libica ed uno di cittadinanza algerina; nei loro confronti sono in corso le attività di identificazione e verifica della posizione sul territorio statale. Al termine dello sgombero la proprietà, sempre collaborativa con la Polizia locale, ha attivato, come già avvenuto in più occasioni, una squadra di operai per la chiusura di due varchi creati al piano terra dagli intrusori.
METEO. Diramata la “dichiarazione di stato di allarme climatico per disagio fisico”
La Protezione civile del Comune di Venezia, sulla base dei dati rilevati dal Centro meteorologico di Teolo dell’Arpav, comunica che anche oggi e domani, giovedì 11 luglio, le temperature resteranno elevate, tanto da far protrarre condizioni di disagio fisico intenso sulle zone pedemontane, pianeggianti e costiere. La qualità dell’aria risulta buona/discreta nella giornata di oggi e domani lo sarà anche sulle località costiere, ma risulterà scadente giovedì 11 nelle zone montane, pedemontane e pianeggianti. La Regione Veneto ha così diramato la “dichiarazione di stato di allarme climatico per disagio fisico”, almeno sino al 12 luglio 2024.
SPORT. Venezia FC, date e orari delle amichevoli estive
Definiti gli orari delle amichevoli che impegneranno il Venezia FC nelle prossime settimane. Sabato 13 luglio il Venezia FC incontrerà l’U.S.D. Postal Calcio, alle ore 16:30. Il successivo 17 luglio la squadra guidata da mister Di Francesco affronterà il Real Vicenza con inizio alle ore 17.30. In entrambe le occasioni l’ingresso sarà libero.
Moena ospiterà invece l’amichevole contro il Genoa: il calcio d’inizio è fissato per le ore 17:00.Su disposizione del Sig. Commissario del Governo della Provincia di Trento, è stato disposto il divieto della vendita dei tagliandi ai residenti della provincia di Venezia, anche presso i punti vendita dell’impianto sportivo di Moena.
Ca’ Venezia ospiterà inoltre due amichevoli a porte chiuse con Vis Pesaro e Nk Istra, rispettivamente il 25 e 28 luglio, con orario d’inizio in via di definizione.