redazione@tgplus.it
TG+TG+ Venezia

Mose, chiuso positivamente il test per il sollevamento delle barriere – TG Plus NEWS

1.3KViews
Condividi sui social

TG Plus NEWS Venezia – ed. sera 10 luglio

Attualità. Mose, chiuso positivamente il test per il sollevamento delle barriere

Si è concluso alle 12.25 di oggi venerdì 10 luglio, dopo circa 90 minuti, il primo test di sollevamento delle quattro barriere del Mose che, per la prima volta dalla loro costruzione, sono state alzate tutte in contemporanea. L’ultima paratoia a salire è stata una di quelle che compongono la diga di Malamocco, decretando per un tempo limitato l’isolamento della Laguna e di Venezia dal mare.  Alle 11 circa è partita la fase di sollevamento simultanea delle paratoie istallate a Malamocco (19 barriere), a San Nicolò (20 barriere), a Treporti (21 barriere) e Chioggia (18 barriere). Il procedimento si è chiuso dopo 90 minuti, ma, come spiegato in conferenza dai referenti del progetto, “a regime saranno elevate in circa 30 minuti, in quanto l’opera va ancora completata e settata”.

Attualità. Mose, Conte in visita a Pellestrina dopo il test

Dopo aver assistito al test di sollevamento delle paratoie del Mose, il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, è andato nell’isola di Pellestrina, una delle zone della laguna che hanno risentito maggiormente dell’acqua Granda del novembre scorso. Il premier si è  voluto informare di persona  se i lavori necessari a mettere in sicurezza idraulica l’isola, fossero stati compiuti, e si è anche intrattenuto con alcuni abitanti del posto e da alcuni operai al lavoro per ascoltare le loro problematiche e le loro esigenze. Visita apprezzata dai cittadini che hanno ringraziato il primo ministro di essere tornato nell’isola., proprio nove mesi dopo l’acqua alta eccezionale.

Attualità. Mose, Brugnaro: “Grazie Presidente, ora va rifinanziata la Legge Speciale per Venezia “

Ad accompagnare il premier a Pellestrina c’era il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro.  “Abbiamo ascoltato tante storie di determinazione e amore per quest’isola – ha detto il primo cittadino – Pellestrina è un luogo resiliente che ha saputo rialzarsi e tornare a vivere. Come Commissario ho erogato quasi 12 milioni di rimborsi a famiglie e imprese”. quanto ai lavori in corso nell’isola, ha detto Brugnaro, “Stiamo ricostruendo il muretto lato laguna, alzandolo a 196 cm, fissando le pietre in modo che non possano più essere spinte dalla forza dell’acqua e sostituendo le stazioni di sollevamento dell’acqua”. Il Sindaco ha voluto inoltre ringraziare pubblicamente Conte per la visita “Questo  – ha detto – è un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni. Ora va rifinanziata la Legge Speciale per la salvaguardia di Venezia”. Post un po’ polemico invece,nei confronti del premier, da arte dell’Assessore Simone Venturini che su Facebook ha scritto: “Benvenuto a Venezia Presidente! Ma colga quest’occasione in città oer ascoltare la voce delle persone colpite dalla crisi. Temo infatti che i suoi collaboratori, nei palazzi romani, non le raccontino la vera situazione che sta vivendo il nostro paese!”

Attualità. Avvio progetti bando “Welfare di Comunità” – La città SIcura di sè

Sono 13 le associazioni che sono state selezionate con il loro progetto dopo aver risposto all’invito fatto dall’Amministrazione comunale ai soggetti del terzo settore attivi nel territorio di elaborare proposte innovative e sostenibili capaci di rispondere ai bisogni della città e dei suoi cittadini. Lo rende noto l’assessorato alla Coesione Sociale del Comune di Venezia promotore del Bando “Welfare di Comunità”, nell’ambito del programma “La città SIcura di sé”, per la selezione di progetti, servizi, attività di animazione territoriale in aree vulnerabili della città. Le attività delle associazioni saranno avviate gradualmente a partire dal mese di luglio. La prima iniziativa in programma è a cura dell’associazione Macaco che da sabato 11 luglio a partire dalle ore 10.30 avvia il progetto Park Cre’attivo, al parco di Villa Querini a Mestre con 4 giornate di laboratori d’arte gratuiti e momenti di aggregazione (11 e 25 luglio, 29 agosto, 5 settembre).

Attualità. Allerta meteo dal pomeriggio di sabato a domenica mattina

Allerta meteo nel veneziano questo fine settimana. La Protezione civile del Comune di Venezia comunica infatti che, che dal pomeriggio di sabato 11 al mattino di domenica 12 luglio, sono possibili precipitazioni temporalesche anche intense con forti raffiche di vento.


Condividi sui social