Prosegue la consegna di pacchi alimentari – TG Plus NEWS
0Share
1.25KViews
TG Plus NEWS Venezia – ed.pomeriggio 4 maggio
Attualità. Prosegue la consegna di pacchi alimentari
Prosegue il lavoro della macchina solidale a Venezia per portare un aiuto alle persone che stanno vivendo situazioni improvvise di povertà, spesso dovute al blocco delle attività per il Coronavirus. Nella mattinata di ieri, una squadra di volontari, con l’aiuto della Protezione Civile e la collaborazione del Comune, ha recapitato centinaia di pacchi alimentari a parrocchie e ad associazioni caritative del centro storico, che poi li distribuiranno alle persone in difficoltà della zona. Il carico è arrivato allo Scalo fluviale col supporto logistico della Protezione Civile e grazie alla collaborazione di una azienda locale di trasporti è stato diviso e recapitato alle varie destinazioni.
Attualità. Ulteriore distribuzione di mascherine a Mira
La Protezione Civile di Mira, in collaborazione con i commercianti di Mira, ha dato avvio alla seconda distribuzione degli schermi protettivi ricevuti da Regione e Protezione Civile. Quindi i modelli “Grafica Veneta” e “Montrasio”. I volontari miresi hanno imbustato altri 6mila sacchetti con dentro, ciascuno, due “schermi”, messi a disposizione dei cittadini grazie alla collaborazione di una fitta rete di edicole, panifici, ortofrutta, ferramenta e altri. Le disponibilità sono state considerate in base alla densità abitativa e al numero di nuclei familiari presenti nelle diverse frazioni, seguendo lo schema già collaudato dei seggi elettorali. La distribuzione continuerà fino ad esaurimento scorte. Ai cittadini basterà richiederle.
Attualità. Novità per i mercati di Jesolo
Riprendono oggi i mercati settimanali a Jesolo con qualche novità. Saranno presenti solo i banchi alimentari. L’orario: dalle 8.30 alle 14.00, ampliato per consentire al pubblico di evitare assembramenti. Il mercato agricolo del lunedì sarà spostato in piazza Kennedy, per consentire un migliore distanziamento. L’area del mercato sarà transennata e saranno creati punti di accesso e uscita separati e percorsi per indirizzare le persone. Nei punti di ingresso, alcuni volontari verificheranno che il pubblico sia provvisto di guanti e mascherine e provvederanno a fornirli in caso le persone ne siano sprovviste.
Eventi. A Venezia dal 5 al 31 maggio l’VIII edizione Festa dell’Europa 2020
Praticamente per tutto il mese di maggio, Venezia rifletterà sull’Europa a 70 anni dalla sua nascita. “Il futuro dell’Europa, l’Europa del futuro”, questo il titolo dell’ottava edizione della festa dedicata all’organizzazione politica del nostro continente. Dal 5 al 31 maggio saranno molti gli appuntamenti in programma. L’iniziativa si propone di mettere in risalto la “vocazione europea” del capoluogo lagunare, quale luogo di riflessione sull’Europa. La manifestazione vuole ricordare le due date storiche più significative per l’Europa: il 5 maggio 1949, fondazione del Consiglio d’Europa attraverso il Trattato di Londra e il 9 maggio 1950, nascita dell’Unione europea con la “dichiarazione Schuman” in occasione del discorso di Parigi, che quest’anno compie 70 anni 1950-2020.
Sport. Effetti del DPCM e dell’Ordinanza sullo sport veneziano
Gli effetti del DPCM e dell’Ordinanza sullo sport veneziano sono molteplici. Ovviamente le attività tipicamente estive possono riaprire con le dovute cautele e restrizioni. Questo vuol dire che molte strutture sportive, anche nel veneziano, potranno essere riaperte. Ad esempio, il TC Mestre ha fatto sapere che da oggi riapre i cancelli del club. Per il Venezia Fc, invece, c’è la necessità di attendere quali saranno le decisioni prese per quanto riguarda l’ormai famoso protocollo. Inutile andare a rischiare in un momento in cui ci si può allenare solo in modalità individuale. I giocatori arancioneroverdi possono continuarlo a fare anche nei luoghi di residenza in cui si trovano ora. La data vera da attendere è, quindi, quella del prossimo 18 maggio. Solo allora si capirà se arriverà il vero via libera per gli allenamenti di squadra. I ciclisti, infine, potranno iniziare ad allenarsi sulle strade del Veneto, senza oltrepassare il confine regionale.
0