Salute delle donne nella Marca, presentati tutti i dati
SANITA’. Salute delle donne nella Marca, presentati tutti i dati
Circa 445.000 donne vivono nella provincia di Treviso, di queste 15.500 hanno meno di 5 anni e 21.000 più di 84. La classe di età più rappresentata è quella tra i 50 e i 54 anni (37.100). L’aspettativa di vita alla nascita è 86 anni, una delle più alte in Italia (per confronto, quella degli uomini è 81,6 anni. Questi sono alcuni dei dati presentati oggi dal Servizio Epidemiologico dell’Ulss 2, in occasione della giornata internazionale della donna, dati che riguardano la salute della popolazione femminile della Marca trevigiana.
Salute delle donne nella Marca Trevigiana, cosa dicono i dati – Notizie Plus
CRONACA. Tragedia a Gorgo, raccolta fondi per la madre di Barbara
E’ in corso corso in questi giorni una raccolta fondi per Gabriella, la mamma di Barbara Brotto, 17 anni di Oderzo, la vittima più giovane del tragico incidente stradale di sabato notte in via Sant’Antonino a Gorgo al Monticano, verso Motta di Livenza. E’ stato infatti attivato un conto corrente per aiutare la donna, che aveva cresciuto Barbara da sola. E’ intestato a Stoccato Gabriella.
Tragedia di Gorgo, raccolta fondi per la mamma di Barbara – Notizie Plus
CRONACA. Piloti aeronautica morti eroicamente, il cordoglio di Zaia
Il tenente colonnello Giuseppe Cipriano e il maggiore Marco Meneghello sono due
piloti che oggi hanno perso la vita salvando quella di molti altri. Un gesto di eroismo
dei due top-gun dell’Aeronautica Militare che oggi con un estremo sacrificio, quello
della loro vita, hanno evitato una strage”. Così è intervenuto il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia sull’incidente di Guidonia in provincia di Roma. “Con questa manovra eroica Meneghello, veneto, originario di Legnago, un pilota militare esperto che ha fatto della passione per il volo la sua professione, è riuscito a evitare le case, a cento metri dal punto di impatto c’era un asilo. Desidero esprimere il mio più profondo cordoglio alle famiglie dei due piloti, agli amici e all’ Aeronautica Militare”.
ATTUALITA’. Gli studenti del Planck alle finali nazionali dei Lego
Il Planck team si prepara alla finali nazionali della First Lego League Challenge. La squadra degli studenti dell’Itis Max Planck di Lancenigo dopo aver partecipato alla finale mondiale in Texas lo scorso anno, ed essersi classificata al decimo posto su 108 squadre provenienti da diversi Paesi, ci riprova quest’anno mettendo in campo tutta la passione e competenza per una doppia sfida. Lo farà a Piacenza l’11 e 12 marzo alle finali nazionali della Lego League e della gara di robotica First Tech Challange dove sono attesi 200 ragazzi e ragazze da tutta Italia.