ANDROLOGIA: cos’è e perché è importante per la sessualità-TG Plus SALUTE
0Share
53Views
L’andrologia è la branca medico-chirurgica che si occupa della salute dell’apparato genitale maschile. Inoltre, l’andrologo si occupa dei disturbi sessuali dell’uomo, della sua capacità riproduttiva, di qualunque patologia riguardante riguardante l’apparato genitale maschile e il maschio “in toto”.
Le competenze dell’andrologo riguardano:
- L’anatomia e la fisiologia di testicoli, epididimi, dotti deferenti, vescicole seminali, prostata e pene, ossia degli organi e delle strutture che, nell’uomo, sono deputate alla riproduzione.
- Le malattie a carico dell’apparato genitale maschile e i meccanismi fisiopatologici che sono alla base di tali condizioni (per meccanismi fisiopatologici s’intendono i processi che sostengono una determinata malattia).
- I metodi d’indagine utili alla diagnosi dei disturbi e delle patologie che possono colpire l’apparato genitale maschile.
- Le terapie da adottare in presenza di una patologia dell’apparato genitale maschile.
- La prevenzione delle disfunzioni che possono interessare l’apparato genitale maschile.
Approfondiamo l’argomento con il dott. Mercuri Gabriele, Medico perfezionato in Sessuologia presso l’Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze nel 1990 e presso l’Università degli Studi di Pisa nel 1993. Nonché andrologo e medico specialista in neurologia, psichiatria, psichiatria forense e criminologia.
Guarda anche: Stress: come superarlo-TG Plus SALUTE