redazione@tgplus.it
TG+ EconomiaTG+ Economia - PadovaTG+ Economia - TrevisoTG+ Economia - Tutte le provinceTG+ Economia - Venezia

Comunità energetiche: i vantaggi economici-TG Plus ECONOMIA

132Views
Condividi sui social

Come guadagnare con le comunità energetiche? Partiamo da una premessa: le comunità energetiche di per sé non hanno come fine il profitto: per questo motivo, dunque, le forme più comunemente utilizzate sono quelle dell’associazione. Ma non è tutto: ne parliamo con l’Avvocato Francesco Acerboni.

Tuttavia, visti i recenti rincari dei prezzi dell’energia, il vantaggio economico collegato alle CER desta ugualmente grande interesse. Nello specifico, facciamo riferimento alla possibilità di accedere agli incentivi definiti dal Decreto CER: un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili per impianti realizzati nei comuni con meno di cinquemila abitanti e una tariffa incentivante per l’energia rinnovabile prodotta e condivisa dai membri delle Comunità.

L’area di installazione di tali comunità energetiche è spesso in prossimità dei consumatori, per questo si possono costituire comunità di quartiere, comunità agricole, comunità di borgo e così via.

Chi finanzia le comunità energetiche? L’impianto non deve necessariamente essere di proprietà della comunità: può essere messo a disposizione da uno solo o più dei membri partecipanti o addirittura da un soggetto terzo. Grazie ai meccanismi di incentivazione derivanti dall’energia prodotta e utilizzata, la comunità è in grado di produrre un “reddito energetico” da redistribuire. In altri termini, i risparmi energetici si traducono di fatto in cali dei consumi e dei costi in bolletta, a cui si aggiungono i meccanismi degli incentivi del GSE.

Resta sempre aggiornato: TG Plus ECONOMIA


Condividi sui social