Due gravi incidenti sul lavoro a Porto Marghera in pochi giorni – TG Plus NEWS Venezia
CRONACA. Due gravi incidenti sul lavoro a Porto Marghera in pochi giorni
Due gravi incidenti sul lavoro nel giro di pochi giorni sono accaduti nella zona di Porto Marghera. Nei giorni scorsi un operaio della Pilkington era stato portato in ospedale dopo essere stato colpito da una pala meccanica: dopo una settimana di ricovero, è deceduto. Nella tarda mattinata di oggi un operaio di 48 anni è morto alla Ecoprogetto di Fusina, cadendo da un’impalcatura all’altezza di circa quattro metri. Sul posto i sanitari del Suem 118 i quali hanno cercato di effettuare le manovre di rianimazione, ma l’uomo sarebbe morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti anche gli ispettori dello Spisal (servizio sanitario di sicurezza sul lavoro) e la Polizia di Stato, per le indagini del caso.
CRONACA. Ulss 4, Filippi: “Nessuna intenzione di chiudere Pediatria a Portogruaro”
“La pediatria di Portogruaro non ha chiuso e non chiuderà. Ribadisco nuovamente, a chi oggi ha ancora dubbi su questa scelta, che l’attività è stata sospesa esclusivamente per la carenza di personale ed è legata alla pandemia. Non vi è alcuna intenzione di chiudere questo reparto e neppure di depotenziare l’ospedale di Portogruaro, tutt’altro”. Il Direttore generale Mauro Filippi replica così alle affermazioni formulate dalla vicepresidente del consiglio regionale Francesca Zottis. “Vari importanti investimenti sono stati effettuati, ed altri ce ne saranno, all’ospedale di Portogruaro che è il nostro presidio di confine, e per confine intendo ovviamente quello con il Friuli Venezia Giulia – continua Filippi – . In presenza dell’emergenza pandemica è noto a tutti che si è dovuto recuperare personale da una serie di unità operative cercando di generare meno disagi possibili all’utenza, così come è noto che alcune attività sono state sospese o accorpate per questo motivo, e verranno recuperate non appena la pandemia ce lo permetterà”.
CRONACA. Da oggi nuovo centro tamponi a San Stino di Livenza
Da oggi la ricerca del covid 19 si amplia con un nuovo covid point nel territorio dell’Ulss 4, sempre in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Si trova a San Stino di Livenza presso il Poliambulatorio Caorlese, in via Giovanni XXIII nr.14, zona nota e frequentata dalla popolazione per la presenza della palazzina che ospita l’anagrafe sanitaria, le cure palliative ed altri servizi dell’Ulss 4. In questa sede la popolazione può effettuare test antigenici rapidi, dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00. I test vengono effettuati ad utenti maggiorenni muniti di impegnativa del medico. Come avviene per gli altri covid point dell’Ulss 4, anche in questo caso l’utenza deve prenotare il tampone online mediante il sito internet www.aulss4.veneto.it
CRONACA. Mirano, in completamento i lavori del nuovo percorso ciclabile di via Ballò
Lungo via Ballò, nell’omonima frazione di Mirano, sono in fase di completamento i lavori per realizzare un nuovo percorso ciclabile e due percorsi pedonali complementari, su una lunghezza complessiva di 400 metri. Il tracciato ciclopedonale, posto a nord della strada, collega il centro della frazione con via Volpino: il primo tratto corre all’interno di un’area verde, il secondo tratto sul sedime ricavato dal tombamento del fosso. I due nuovi marciapiedi sono invece a sud di via Ballò: il primo sull’incrocio con via Baluello e il secondo di collegamento tra l’area verde e il centro. Sono previsti inoltre un impianto semaforico per l’attraversamento dei pedoni e un impianto di illuminazione dedicato ai nuovi percorsi. L’importo complessivo dell’investimento è di 400 mila euro. Fino alla conclusione dei lavori, prevista per fine mese, nel tratto di via Ballò interessato dal cantiere la circolazione continuerà con senso unico alternato, regolato con semaforo o movieri e sarà vietata la sosta dalle ore 7.00 alle 19.00, limitatamente al periodo di effettiva esecuzione delle lavorazioni.