Maxi inchiesta sconvolge il Nordest – Tg Plus
Notizie 22 novembre – TG Plus edizione mattina
Cronaca. Maxi inchiesta sconvolge il Nordest
La procura della Repubblica di Gorizia insieme alla Guardia di Finanza friulana ha aperto l’inchiesta “Grande Tagliamento” per presunte turbative d’asta, frodi nella realizzazione di opere pubbliche e gravi violazioni di natura ambientale in tutto il Nordest. Al centro della questione vi sarebbero appalti per un miliardo di euro. Tra i progetti sotto la lente degli investigatori ci sarebbe anche la Pedemontana Veneta, l’asse autostradale che dovrebbe collegare la zona ovest del vicentino e alla zona nord di Treviso e a cui il TG Plus Focus ha dato ampio spazio qualche settimana fa.
Cronaca. Aziende ed enti pubblici nel mirino
Nell’indagine sono finite nel mirino degli investigatori anche Spv, l’ente governativo che ha fatto iniziare i lavori della Pedemontana. Oltre a Spv, però, nelle investigazioni rientrano anche altri big come Anas, Cav e Veneto Strade. L’inchiesta interessa anche alcuni aeroporti come Venezia, Treviso e Verona. In totale, tra sequestri e perquisizioni, sono stati toccati dall’inchiesta le sedi di 120 società e le abitazioni di 220 soggetti tra
Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto-Adige, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Puglia, Lazio, Campania, Sicilia e Sardegna.
Attualità. Conte vuole aprire la Torre Civica
“Sono salito sulla Torre Civica per vedere dall’alto la nostra Treviso e ho provato un’emozione incredibile” – ha detto il sindaco di Treviso MarioConte – “L’apertura al pubblico è una vera e propria sfida e le difficoltà da affrontare non sono poche ma voglio fare un regalo alla città”. L’auspicio fatto dal primo cittadino per la Torre Civica di Piazza dei Signori, però, prima di diventare realtà dovrà ottenere l’autorizzazione dalla Soprintendenza.
Attualità. Un parco per tutti a Motta di Livenza
Dopo il successo a Oderzo, anche a Motta di Livenza arriva il progetto di un nuovo parco inclusivo per permettere a tutti i bambini, anche quelli con difficoltà di deambulazione, di poter giocare liberamente.
L’Amministrazione comunale qualche giorno fa ha inoltrato alla Regione una domanda di contributo per la realizzazione di questo nuovo parco senza barriere architettoniche. Sarà realizzato nello spazio verde del Parco Spinade tra via I Maggio, via De Gasperi e via Dante Alighieri.