Montebelluna: 18enne arrestato per spaccio, in casa anche un IPhone rubato – TG Plus NEWS Treviso
CRONACA. Montebelluna: 18enne arrestato per spaccio, in casa anche un IPhone rubato
Nel pomeriggio di ieri i Carabinieri di Montebelluna hanno arrestato un giovane di 18 anni, incensurato, con l’accusa di spaccio e detenzione di sostanze stupefacenti. Il fermo è avvenuto nell’ambito di un servizio mirato al contrasto del traffico illecito di droga. I militari avevano sorpreso un diciannovenne in possesso di una modica quantità di hashish, appena acquistata. Da lì, l’immediato approfondimento investigativo ha condotto i carabinieri all’abitazione del presunto pusher. Durante la perquisizione domiciliare, sono stati sequestrati circa 140 grammi di hashish, 520 grammi di marijuana suddivisi in più contenitori, e 150 euro in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio. Il ragazzo è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari, in attesa dell’udienza di convalida prevista nei prossimi giorni. Inoltre, è stato denunciato per ricettazione: tra gli oggetti rinvenuti in casa, i militari hanno sequestrato anche un iPhone risultato rubato lo scorso 15 giugno 2024.
CRONACA. Per oltre 216 mila over 75 veneti il rischio di una Pasqua in solitudine
Anziani, soli, senza figli. A pochi giorni dalla Pasqua, emergono chiaro come, anche in Veneto, siano loro le persone più esposte al rischio dell’isolamento e della solitudine in queste festività, due “mali” figli dei nostri tempi e dell’invecchiamento della popolazione, fenomeno di per sé più che positivo se lo si gestisce con interventi puntuali e adeguati sia a livello nazionale che regionale. La solitudine degli anziani . Il sindacato dei pensionati della Cgil del Veneto – che già in altre occasioni ha cercato di inquadrare la problematica con i relativi dati Istat – ha analizzato ora i nuovi numeri proposti dall’istituto prendendo in esame, specificatamente, gli ultra 75 anni senza figli. Per molti di questi soggetti, infatti, non esistono punti di riferimento familiari e le festività pasquali potranno rappresentare ancor più degli altri giorni un momento di marcata solitudine. Non solista. Nelle giornate di festa gli anziani soli sono ancora più esposti a truffe, sia telefoniche che “porta a porta”, furti, raggiri.
SANITA’. Ulss 2, ragazzi con disabilità in partenza per un tirocinio in Spagna
Martedì 22 aprile avrà inizio una nuova interessante avventura per undici ragazzi e ragazze seguiti da Unità operativa semplice Disabilità, Servizio di Integrazione Lavorativa e Unità operativa complessa Psichiatria del Distretto Pieve di Soligo. Accompagnati da due educatori i giovani partiranno per un’esperienza di tirocinio a Barcellona della durata di un mese con l’obiettivo di implementare le loro abilità relazionali e occupazionali, anche lontani da casa. Ad attenderli stage in ambito back office nei musei, negli enti pubblici o in aziende private e nel settore del turismo, tutte esperienze selezionate in base alle loro preferenze e abilità. Il progetto di Erasmus+, dedicato a giovani con disabilità lieve o autismo ad alto funzionamento, è nato dalla sinergia tra IRECOOP Veneto, la Cooperativa Terra Fertile di Vittorio Veneto, partner in vari progetti Ulss 2, e le tre Unità operative dell’Azienda sanitaria coinvolte nell’iniziativa.
CRONACA. Poste Italiane, avviata l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche
È stata avviata anche in provincia di Treviso l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. L’iniziativa rientra nel progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo quello di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese. Le prime colonnine sono attive nei pressi degli uffici postali di Cornuda, Sernaglia, Mareno di Piave, Spresiano, Santa Lucia di Piave. Il programma di installazione passa attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Poste Italiane e le istituzioni locali, dove ogni comune interessato potrà fornire, senza alcun onere a carico dell’amministrazione, un ulteriore servizio a cittadini e turisti, incentivando la mobilità sostenibile. In particolare, in provincia di Treviso verranno installate in tutto 83 colonnine, un numero significativo se si tiene conto che oggi in tutta Italia sono disponibili circa oltre 60mila colonnine.