redazione@tgplus.it
TG+TG+ Venezia

Bosco dello Sport, presentato il progetto del nuovo stadio di Venezia – TG Plus NEWS Venezia

94Views
Condividi sui social

CRONACA. Bosco dello Sport, presentato il progetto del nuovo stadio di Venezia

È stato presentato questa mattina al Municipio di Mestre il progetto del nuovo stadio di Venezia che sorgerà nell’area del Bosco dello Sport. Un impianto pensato e omologato per ospitare partite di calcio di Serie A, incontri di rugby e altri eventi dal vivo come i concerti. Maffeis Engineering e Populous, quest’ultimo studio di architettura leader mondiale nel settore dello sport e dell’intrattenimento, hanno ricevuto l’incarico di progettazione dal raggruppamento di imprese costituito da Costruzioni Bordignon, Fincantieri Infrastrutture e Ranzato Impianti, che a marzo 2024 si è aggiudicato la gara d’appalto. Si tratta di un’importante infrastruttura sportiva, un moderno stadio di serie A da 18.500 posti, che sorgerà a Tessera nel nuovo Bosco dello Sport, polo multifunzionale di 116 ettari a nord della città, pensato per integrare sport, socialità, educazione e benessere. Già dalla prossima settimana sarà predisposta l’area di cantiere, mentre l’avvio dei lavori – che dureranno circa venti mesi – è previsto a luglio 2025. L’inaugurazione dell’impianto è in programma nella primavera 2027.

CRONACA. Denuncia Femca Cisl Venezia sullo stato di via della Chimica a Porto Marghera

Buche che paiono voragini, gomme e parabrezza delle auto distrutte, semiassi sollecitati. Senza contare gli allagamenti quando piove un po’ più del normale. Questa è via della Chimica a Marghera e la Femca Cisl Venezia (Federazione energia, moda, chimica e affini) denuncia il suo stato di totale abbandono e degrado, tanto che più di un operaio si è rivolto alla categoria per far presente i danni subiti dal proprio veicolo: qualcuno si è trovato, addirittura, uno pneumatico tagliato. E non per atti vandalici ma per aver centrato una buca, perché ormai il manto stradale è ridotto a un colabrodo. C’è il rischio che qualcuno si faccia del male. E la categoria punta il dito contro le aziende che vi lavorano all’interno, come Eni Versalis, Servizi Porto Marghera, Ente Portuale, Tencara e organi competenti. In via della Chimica transitano ogni giorno migliaia di veicoli, tra pesanti e leggeri, che si dirigono verso le portinerie d’ingresso del Petrolchimico.  Il problema, però, è il manto stradale ormai deteriorato, tanto da formarsi delle grosse buche e avere dei problemi di allagamento quando ci sono giornate di pioggia. E va a discapito della sicurezza degli operai.

CRONACA. A San Marco e Rialto tornano in azione i Guardians

Stamattina sono tornati in azione i Guardians in piazza San Marco e nell’area di Rialto. A portare i saluti dell’Amministrazione comunale alla nuova squadra di 11 addetti e 1 caposervizio, che avrà il ruolo di informare i turisti sulle buone pratiche da adottare per tutelare e rispettare il centro storico e di segnalare eventuali comportamenti scorretti, è stato l’assessore al Turismo Simone Venturini.  Il servizio è attivo da oggi e si concluderà il 2 novembre. La presenza dei Guardians sarà garantita durante i giorni in cui sarà attivo il contributo di accesso. A partire dal 29 maggio, in concomitanza con il Salone Nautico all’Arsenale, entreranno in azione tutti i giorni, dalle 10 alle 18, fino al 2 novembre.  Il servizio è sostenuto dal progetto “Venezia e la sua laguna: gestione e valorizzazione dei flussi turistici”, finanziato dal Ministero del Turismo.

SANITA’. A Sant’Elena sbarcano i medici dell’azienda sanitaria: tre curanti in più per i pazienti fragili

Da martedì 29 aprile nasce un ambulatorio pubblico a Sant’Elena abitato da tre medici dell’Ulss 3. Avvicinerà la medicina di prossimità ai pazienti del centro storico veneziano e agevolerà l’accesso ai servizi per le persone, specialmente anziane o con ridotta mobilità, che lamentano difficoltà nel recarsi al vicino ambulatorio medico di Castello. Il nuovo presidio ambulatoriale pubblico, che si affianca ai medici di famiglia già attivi e presenti nel numero appropriato, è attivato grazie a un accordo con un privato. Al suo interno esercita un team di medici inserito dall’azienda sanitaria. Sarà operativo due giorni la settimana: il martedì e il giovedì dalle ore 15 alle ore 18, in campo Stringari 10/11. Resta assicurata e invariata anche l’attività del vicino ambulatorio del medico Cristian Stocco, a Castello 450, che continuerà a garantire i propri servizi secondo gli orari già noti ai pazienti.


Condividi sui social