COVID, ordinanza di Zaia: mascherine obbligatorie anche all’aperto da mezzanotte – TG Plus NEWS Venezia
CRONACA. COVID, ordinanza di Zaia: mascherine obbligatorie anche all’aperto da mezzanotte
Poco dopo le 15.30 di oggi, il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato l’ordinanza con cui si sancisce il passaggio per Marche, Liguria, Veneto e provincia di Trento in area gialla che entrerà in vigore da lunedì. Il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia ha presentato un’ordinanza in vigore da oggi fino al 16 gennaio, che anticipa la zona gialla per prevenire gli assembramenti dovuti alle incombenti festività e di fronte alla nuova variante Omicron. in sintesi l’ordinanza prevede: all’aperto la mascherina va usata ad eccezione dei bambini sotto i 6 anni e i soggetti con patologie e disabilità. Per gli operatori sanitari e socio-sanitari, viene aumentata a 4 giorni la frequenza dei test per lo screening , che finora era ogni 10 giorni, a prescindere dallo stato di vaccinazione; lo stesso avviene al momento del ricovero e ogni 4 giorni per i degenti. Sono sospese le visite nelle strutture delle case di riposo per minori di 12 anni, a causa dell’alta circolazione del virus in questa fascia di età. Sono sospesi anche i rientri in famiglia degli ospiti delle case di riposo. Per l’accoglienza di nuovi ospiti nelle Rsa si prescrive un test all’ingresso, 7 giorni di quarantena e test ogni 7 giorni.
CRONACA. Crisi Speedline, l’Azienda sospende la decisione di chiusura
Si è svolta oggi su convocazione del MISE, in tempi rapidissimi come richiesto da Regione del Veneto la riunione del tavolo relativo alla situazione di crisi di Speedline di Santa Maria di Sala. All’incontro ha partecipato l’Assessore regionale al lavoro Elena Donazzan con il supporto dell’Unità di Crisi aziendali e della Direzione Lavoro della Regione del Veneto. Nel tavolo è emersa la compattezza di un territorio, di tutte le istituzioni coinvolte, delle parti datoriali e sindacali, nel valutare strategica l’attività produttiva e l’occupazione garantita dallo stabilimento Speedline che opera in un comparto strategico per il territorio regionale nazionale È apparso evidente che la decisione di chiusura unilaterale da parte dell’azienda è legata a valutazioni preconcette e, dopo un ampio confronto fra tutte le parti, l’azienda ha valutato di sospendere la decisione della chiusura dello stabilimento. “Non accettiamo chiusura stabilimento senza soluzioni alternative” ha commentato l’Assessore Donazzan.
CRONACA. Servizio civile 2022: settantanove volontari per il Comune di Venezia
E’ aperto il bando per partecipare al Servizio Civile Universale, a cui saranno avviati 56.205 giovani in tutta Italia. Il Comune di Venezia cerca 79 operatori volontari da impiegare nei suoi progetti. Possono parteciparvi, sia in Italia che all’estero, i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari (in base al permesso di soggiorno) tra i 18 e i 29 anni non compiuti. La domanda va presentata online entro le 14 del 26 gennaio 2022 tramite il sito https://domandaonline.
I progetti durano 12 mesi, con un impegno di 25 ore settimanali ed un’indennità mensile di 444,30 euro. Ulteriori dettagli nel nostro portale di informazione notizieplus.it.
CRONACA. Treviso-Ostiglia: la pista ciclabile attraverserà quattro Comuni del veneziano
Via libera dai comuni di Venezia, Spinea, Martellago, Scorzè e Trebaseleghe al progetto di fattibilità della Città metropolitana che riguarda la realizzazione di una parte del percorso ciclabile di 118 km Treviso-Ostiglia che una volta portato a termine riutilizzerà in gran parte l’ex ferrovia militare garantendo un forte richiamo per i ciclisti e rappresentando uno degli assi ciclabili principali del Veneto. Il progetto di fattibilità tecnica ed economica della pista elaborato dalla Città metropolitana e finanziato con 216mila euro grazie ad un bando europeo è stato presentato a tutti i comuni coinvolti oltre che alla Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) ed è stato sviluppato tenendo conto delle osservazioni e delle opere complementari alla pista richieste dalle singole amministrazioni. L’intervento che interessa la Città metropolitana e i comuni coinvolti prevede nel suo complesso 39,5 km di pista ciclabile di cui circa 19 km di nuova realizzazione. Ulteriori dettagli nel nostro sito notizieplus.it.