Maltempo nella notte, alberi caduti e blackout – TG Plus NEWS
TG Plus NEWS Venezia – ed. lunedì 3 agosto
CRONACA. Maltempo nella notte, alberi caduti e blackout
Annunciati, sono arrivati nella notte i primi forti temporali, che hanno colpito anche il Veneziano, causando anche dei blackout. Per una conta completa degli eventuali danni bisognerà attendere il bilancio degli interventi che i vigili del fuoco stileranno in mattinata. Ma, dalle prime informazioni raccolte, si sa che il maltempo ha colpito soprattutto nell’Alto Veneziano, specie nel Sandonatese. E nella zona sud della provincia: Chioggia, Cavarzere e le aree più vicine al Polesine. Qui si segnalano alberi caduti sulle strade, in piena notte anche sulla Statale Romea. Mentre tra Noventa di Piave, San Donà e Jesolo, zona Piave Nuovo, sono state numerose le interruzioni di corrente.
SALUTE. Usl 4, i prelievi si prenotano su internet
L’Usl 4 del Veneto Orientale ha attivato la prenotazione online anche per gli esami di laboratorio, che consentirà a un importante numero di utenti la prenotazione in modo istantaneo, oltre a poter scegliere giorno e orario preferito per effettuare l’esame. Non sarà così necessario dover ricorrere al Centro di prenotazioni telefonico, evitando lunghe attese al telefono. Va ricordato infatti che, a causa del Covid, anche le prestazioni di laboratorio, cioè i comuni prelievi, necessitano di essere prenotati. La prenotazione online è al momento eseguibile solo attraverso il portale internet dell’Usl 4. A breve sarà disponibile la funzione anche sull’applicazione per telefonino o tablet “iCup mobile”.
ATTUALITA’. Scatta il fermo pesca, stop al pesce fresco
Fino al 6 settembre stop al pesce fresco sulle tavole venete. In tutte le marinerie dell’Alto Adriatico, comprese quelle del Veneziano, è scattato il fermo pesca che porta al blocco delle attività della flotta italiana. A darne notizia è Coldiretti Impresapesca in occasione dell’avvio del provvedimento. Il fermo pesca coincide quest’anno con un momento difficile per il settore, duramente colpito dall’emergenza coronavirus con danni milionari per effetto di produzione invenduta, perdite economiche derivanti dal crollo dei prezzi e dal deprezzamento delle specie ittiche a maggior pregio non richieste dalla ristorazione, ancora alla prese con una difficile ripartenza. Se il lockdown dei mesi scorsi ha già favorito il consumo di prodotto surgelato, che in 9 casi su 10 arriva dall’estero, il fermo aumenta ulteriormente il rischio di ritrovarsi prodotto straniero nel piatto, soprattutto al ristorante.
ATTUALITA’. Ex cantieri Actv a Sant’Elena, ok alla ristrutturazione
Il Consiglio comunale di Venezia ha approvato a maggioranza l’adozione della variante al Piano degli Interventi, che prevede la ristrutturazione urbanistica degli ex cantieri Actv a Sant’Elena, anche attraverso il coinvolgimento di soggetti privati. L’obiettivo è sostenere la residenza stabile a Venezia, realizzando nuovi edifici a uso abitativo e attrezzature pubbliche. Esclusa invece la possibilità di insediamento di qualsiasi attività di tipo ricettivo e turistico. Si tratta di un ambito di trasformazione tra i più importanti della città, sia per le sue dimensioni rilevanti, sia per la sua localizzazione, che interessa un ampio tratto del fronte orientale sulla laguna, tra l’isola di San Pietro di Castello e il convento di Sant’Elena. L’area verrà suddivisa in due ambiti chiamati “Ex Piazza D’Armi” (di proprietà della società Invimit del ministero dell’Economia) e “Darsena” (interamente di proprietà demaniale).