redazione@tgplus.it
TG+TG+ Treviso

Non studiano la Divina Commedia su richiesta delle famiglie islamiche

138Views
Condividi sui social

CRONACA. Non studiano la Divina Commedia su richiesta delle famiglie islamiche

Il “caso” è avvenuto in una scuola media della Marca. Due studenti sono stati esonerati dallo studio della Divina Commedia di Dante Alighieri su richiesta dei loro genitori di fede islamica. Le famiglie hanno giudicato l’opera offensiva nei confronti dell’Islam. L’insegnante di lettere ha chiesto ai ragazzi, che non partecipano alle lezioni di religione cattolica, di consultare i genitori riguardo all’insegnamento di opere a carattere religioso. A seguito della risposta negativa delle famiglie, l’insegnante ha sostituito lo studio di Dante con quello di Boccaccio. L’episodio ha generato polemiche, riaccendendo il dibattito sulla compatibilità della Divina Commedia con la sensibilità religiosa musulmana. In passato, l’opera è stata oggetto di simili controversie anche in paesi come Olanda e Belgio, dove è stata ritradotta per evitare offese ai fedeli islamici.

ATTUALITA’. In funzione la talpa meccanica che scaverà le nuove fognature

E’ entrata in funzione la speciale “talpa” che permetterà di collegare il centro storico alla rete fognaria. Un tunnel che si basa su una tecnologia all’avanguardia messa in campo da Ats che porterà benefici dal punto di vista ambientale eliminando cattivi odori in alcuni periodi dell’anno e migliorando ulteriormente la qualità dell’acqua. Oggi, 24 maggio, Pierpaolo Florian e Fabio Vettori di Alto Trevigiano Servizi, insieme al sindaco di Treviso Mario Conte, al vicesindaco Alessandro Manera e all’assessore ai lavori pubblici Sandro Zampese, hanno visitato il cantiere per monitorare lo stato di avanzamento lavori per la realizzazione della nuova rete fognaria a Treviso e osservare da vicino il lavoro de “la talpa”. Durante il primo stralcio la trivella scaverà circa 500 metri, di cui circa 50, sotto il letto del fiume Sile.

CRONACA. Ladri forzano la cassaforte del distributore, ma era vuota

I carabinieri di Castelfranco Veneto sono intervenuti in via Circonvallazione Est dove ignoti nella notte hanno preso di mira un distributore di carburante. I ladri hanno forzato le grate delle finestre e sfondato un muro divisorio per entrare negli uffici. Qui hanno forzato la cassaforte. Una volta aperta hanno scoperto che era vuota e sono fuggiti senza refurtiva. Ingenti i danni relativi al tentativo di furto andato a vuoto. Sull’episodio indaga l’Arma locale.

EVENTI. Il Giro d’Italia torna domani sul Muro di Ca’ del Poggio

Uno spettacolo verticale. Un’emozione tinta di rosa. Domani, sabato 25 maggio, per la settima volta, il Giro d’Italia tornerà sul Muro di Ca’ del Poggio, colorando di rosa la salita simbolo delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Si tratta di un’ascesa della lunghezza di 1,1 km, interamente asfaltata, con pendenza media del 12,3% e punte del 19%, che si snoda tra i vigneti. Uno spettacolo allo stato puro, nel cuore di una terra in cui il ciclismo rappresenta da sempre una passione senza confini.
La Tiramisù World Cup fa tappa sul Muro di Ca’ del Poggio per il passaggio del Giro – Notizie Plus


Condividi sui social