Treviso in lutto, morto l’ex assessore – TG Plus NEWS Treviso
CRONACA. Treviso in lutto, morto Vidotti
Treviso in lutto, è morto l’ex assessore Giorgio Vidotti. Aveva 86 anni ed è venuto a mancare nell’ospedale San Camillo di Treviso. Da tempo era ospite della casa di riposo Israa. Ex assessore comunale durante la giunta Gagliardi, nei primi Anni ’90, era un agronomo molto competente. Veneziano d’origine, dopo la laurea a Padova era stato subito nominato dirigente del Consorzio agrario di Treviso. I funerali saranno celebrati giovedì nella basilica di Santa Maria Maggiore a Treviso.
CRONACA. Indagini in corso per trovare il pirata
E’ ancora caccia al pirata della strada che sabato poco dopo la mezzanotte, tre giovani sono stati travolti mentre stavano attraversando sulle strisce pedonali, presso l’incrocio tra via Callalta e via Sant’Osvaldo. I tre giovani travolti dal veicolo hanno riportato conseguenze serie dall’impatto ed uno di loro, un 21enne, versa in condizioni critiche al Ca’ Foncello. L’auto non si è fermata: l’autista, quindi, ha omesso di soccorrere i ragazzi dopo averli investiti.
EVENTO. Un convegno sul “fattore famiglia”
Domani, martedì 26 ottobre, dalle 9 alle 12, presso la sala corsi della provincia di Treviso (via Cal di Breda 116, edificio 6) e via webinar si terrà il convegno “Appropiatezza nella gestione delle risorse e attenzione alla sostenibilità sociale: lo strumento ‘fattore famiglia’ nell’epoca dell’inverno demografico”. L’evento è organizzato dall’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, dalla Conferenza dei Sindaci Aulss 2 in collaborazione con il Forum delle Associazioni Familiari del Veneto, e gode del patrocinio dell’ass. Partecipare Il Presente. È rivolto ad amministratori e assistenti sociali.
EVENTO. A Treviso arriva l’Atlante dei Classici Padani.
La Fondazione propone, in collaborazione con Lab27, un ciclo di tre incontri, curato da Steve Bisson e Patrizia Boschiero, dedicato all’intersezione tra editoria, paesaggio e fotografia contemporanea come ricerca. Mercoledì 27 ottobre alle ore 18 si parla di Atlante dei Classici Padani (Krisis Publishing, 2015): un viaggio geografico ed esistenziale che ridefinisce narrativa e percezione di un’area geografica