Turismo, Firenze e Venezia presentano un decalogo per il rilancio – TG Plus NEWS Venezia
ATTUALITA’. Turismo, Firenze e Venezia presentano un decalogo per il rilancio
Si chiama ‘Città d’arte? #NONmetterledaparte’, ed è un decalogo redatto dalle città di Firenze e Venezia, presentato oggi dai rispettivi sindaci, Nardella e Brugnaro, che sarà inviato al governo per il rilancio del sistema Paese, partendo dalle città d’arte che più stanno subendo gli effetti del blocco del turismo internazionale. Tra le proposte, Sgravi fiscali, per almeno un triennio, per l’acquisto di pacchetti, locazioni e servizi turistici in Italia per rilanciare il settore e bilanciare la diminuzione del reddito degli italiani, superando le criticità del ‘Bonus vacanze’; una norma nazionale che richieda l’abilitazione specialistica per lo svolgimento di professioni turistiche nei centri storici dei capoluoghi metropolitani patrimonio dell’Unesco; ma anche un incremento per il triennio 2021-2023 del Fondo nazionale per il trasporto pubblico locale, due proposte normative per le locazioni brevi con finalità turistiche e norme speciali per limitare le attività commerciali o i prodotti in libera vendita, preservando il rischio di un abbandono delle attività commerciali di vicinato, norme speciali per garantire il decoro e la sicurezza urbana nelle città. Per ulteriori dettagli potete visitare il nostro sito notizieplus.it.
CRONACA. 19enne denunciata per furti a bordo dei treni
Una 19enne è stata denunciata all’Autorità Giudiziaria, poiché riconosciuta responsabile di alcuni furti perpetrati a bordo treno. A seguito dell’attività di indagine, effettuata anche con l’analisi delle immagini dei sistemi di videosorveglianza, il personale della Squadra di Polizia Giudiziaria ha identificato nella giovane donna, peraltro già nota alle Forze dell’Ordine per i numerosi precedenti penali, l’autrice di vari furti, commessi in momenti diversi, ai danni di viaggiatori in partenza dalla stazione lagunare. La 19enne, già fermata dagli stessi operatori Polfer nei giorni scorsi, è stata anche indagata per l’inottemperanza al Foglio di Via Obbligatorio, emesso l’estate scorsa dalla Questura di Venezia, con la durata di tre anni.
ATTUALITA’. San Dona’, possibili disagi nel servizio di igiene ambientale causa Covid-19
Veritas informa che a causa dell’aumento dei contagi a livello nazionale e regionale dovuti anche alle nuove varianti del virus oggi in circolazione, ha messo in atto nuove ed ulteriori misure atte ad evitare e contenere il contagio tra il proprio personale. A questo scopo sono state modificate le turnazioni di ingresso/uscita del personale operativo delle diverse sedi, anticipando l’orario di inizio turno. pertanto che nei mesi di marzo ed aprile, periodo nel quale—salvo proroga—tali misure resteranno in vigore, potranno verificarsi minimi disagi attinenti alla raccolta dei rifiuti qualora l’utente esponga al mattino e non la sera precedente.
ATTUALITA’. Dal comune di Jesolo 27 mila euro alle Caritas per il sostegno alimentare
Non si ferma l’impegno del Comune di Jesolo in risposta all’emergenza economica determinata dalle restrizioni per il contenimento dell’epidemia COVID-19. Le ripercussioni sul tessuto socio-economico della città hanno già visto l’attuazione di programmi ed iniziative di sostegno, soprattutto sul fronte alimentare che coinvolge ora anche il progetto del “Banco Alimentare”, in collaborazione con le Caritas del territorio. Il progetto è finalizzato all’acquisto di generi alimentari a lunga scadenza, di prodotti per l’igiene personale e della casa destinati a rifornire i magazzini delle Caritas parrocchiali alle quali si rivolgono le famiglie bisognose. Il “Banco Alimentare-buoni freschi” prevede invece la fornitura di buoni spesa alle famiglie più bisognose, spendibili presso i punti vendita che aderiscono all’iniziativa per l’acquisto di generi alimentari a breve conservazione come frutta, verdura, carne e altri prodotti deperibili. A sostegno dei due progetti, il comune di Jesolo erogherà complessivamente 27 mila euro alla parrocchia di Ss. Liberale e Mauro, suddivisi in 15 mila euro per il “Banco Alimentare” e 12 mila euro per la distribuzione sul territorio dei buoni spesa per i prodotti freschi.