Vandali a Bassano, vengono quasi tutti dalla Marca – TG Plus NEWS Treviso
CRONACA. Vandali a Bassano vengono quasi tutti dalla Marca
Ha fatto scalpore, e non poteva essere altrimenti. Il ponte di Bassano è un simbolo non solo della città ma di tutto il Veneto. Da quando sono state scoperte le scritte sul ponte di Bassano, sabato sera, alla denuncia non sono passate nemmeno 48 ore: nei guai un gruppetto di giovani tra i 19 e i 21 anni. Cinque sono residenti nella Marca, quattro a Montebelluna e uno a Giavera del Montello. Con loro c’era anche un ragazzo vicentino di Rossano Veneto. Due di loro hanno imbrattato il ponte con delle scritte. Mentre gli altri quattro guardavano poco lontano. Oltre alle due denunce, altri provvedimenti potrebbero scattare nelle prossime ore.
CRONACA. Conte firma ordinanza anti-degrado in Via Orioli
Pugno di ferro del Comune di Treviso per tentare di risolvere i problemi del quadrante caldo del centro di Treviso. Stiamo parlando della zona di via Orioli, piazza Giustiniani e via Roma. Mario Conte ha infatti firmato ieri l’ordinanza che vieta la vendita e la somministrazione di alcolici e ordina la chiusura anticipata per i negozi. In particolare è Vietata e somministrazione di alcolici e superalcolici dalle 14 alle ore 3.00 del giorno successivo per gli esercizi commerciali di via Orioli e quelli di piazza Giustiniani, immediatamente adiacenti, nonché per gli esercizi operanti in via Roma tra via Orioli e Riviera Santa Margherita. L’ordinanza, inoltre, impone la chiusura dalle 19 alle 8 del mattino successivo per tutte le attività commerciali che hanno l’ingresso dell’utenza da via Orioli e quelli immediatamente adiacenti. L’ordinanza resterà in vigore per un mese, fino al 6 luglio.
ECONOMIA. Stretta sulle sagre, il plauso di Ascom
Riprendiamo la notizia di apertura del notiziario di questa mattina. Stretta dell’amministrazione di Treviso sugli stand gastronomici delle sagre ad eccezione di quelle storiche. Arriva il commento dell’Ascom Confcommercio che esprime un plauso all’iniziativa. “Per anni- sostengono – abbiamo dovuto sopportare stagioni con sagre che duravano decine di giorni e che sottraevano fette importanti di fatturati alla ristorazione, alle trattorie e alle pizzerie, creando di fatto un filone di ristorazione parallelo. L’auspicio è che altri Comuni prendano esempio”.
CULTURA. Il settimo Fascetta d’Oro intitolato al poeta Zanzotto
Sarà intitolata al poeta Andrea Zanzotto la 7^ edizione del Concorso Enologico Fascetta d’Oro, il premio che rende omaggio ai produttori delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene, dal 2019 iscritte nel Patrimonio Unesco dell’Umanità. Il concorso è aperto a tutti i produttori di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. La consegna delle campionature dovrà avvenire entro e non oltre entro il 16 giugno 2021.